mercoled� 29 marzo 2023
Flash news:   Air Campania, metro leggera ad Avellino: si parte lunedì 3 aprile Apre il cantiere di riqualificazione di Piazza Giovanni XXIII Arrivano le modifiche al software dei parcometri per la sosta a pagamento in centro Stasera e domani la pianista Antonella De Vinco in concerto a Sofia Bonus edilizio, scoperta truffa milionaria in Irpinia: denunciati anche ad Atripalda Danneggia a calci la vetrata di un negozio in via Manfredi: 25enne identificato e denunciato dai Carabinieri. Foto Spostati tre alberi di lecci in piazza Umberto. Foto Tredici platani a rischio abbattimento ad Atripalda, incontro in Comune tra amministrazione e associazioni ambientaliste. Foto Via Atripalda, dopo le proteste arriva il rifacimento dell’asfalto. Foto Canile di Atripalda, dopo l’ispezione dei Nas e i controlli dell’Asl il Comune rimuove le criticità

San Sabino 2022, il falò in piazza riaccende lo scontro politico. L’opposizione: “un errore vietare i focaroni nei quartieri”

Pubblicato in data: 10/2/2022 alle ore:17:13 • Categoria: Attualità, Politica

Le fiamme del falò in onore di San Sabino riaccendono lo scontro politico. «Ci sono gli assembramenti consentiti e quelli no» scrive il gruppo consiliare d’opposizione di “Noi Atripalda” guidato dall’ex sindaco Paolo Spagnuolo stigmatizzando così la scelta dell’Amministrazione di non far tenere i falò nei quartieri. «Dopo aver assistito agli assembramenti in occasione dell’ultimo Giullarte e a quelli, ancora più frequenti, che si verificano durante il mercato del giovedì, ci saremmo aspettati qualcosa di diverso per la festività in onore di San Sabino, il nostro amato Santo Patrono. Ed invece anche in questo caso la “nostra” amministrazione comunale non si è smentita, anzi ha confermato la sua miglior qualità: la coerenza nel non mostrare vicinanza ed affetto nei confronti della comunità atripaldese. Ci riferiamo ai mancati “fuocaroni” di San Sabino. Oltre a quello in piazza, nulla. Ed è un peccato, visto che i falò, approfittando anche di un tasso di contagiosità fortunatamente in discesa ed attraverso una partecipazione responsabile dei cittadini, avrebbero potuto rappresentare un segno di normalità e di serenità, le stesse invocate dall’amministrazione comunale in occasione, ribadiamo, di Giullarte e di inaugurazioni varie. D’altro canto, caratteristica dei fuocaroni di San Sabino è che essi si svolgono in ogni quartiere, in ogni piazzetta ed in ogni casa con giardino, evitando naturalmente assembramenti».

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *