sabato 25 marzo 2023
Flash news:   Arrivano le modifiche al software dei parcometri per la sosta a pagamento in centro Stasera e domani la pianista Antonella De Vinco in concerto a Sofia Danneggia a calci la vetrata di un negozio in via Manfredi: 25enne identificato e denunciato dai Carabinieri. Foto Spostati tre alberi di lecci in piazza Umberto. Foto Tredici platani a rischio abbattimento ad Atripalda, incontro in Comune tra amministrazione e associazioni ambientaliste. Foto Via Atripalda, dopo le proteste arriva il rifacimento dell’asfalto. Foto Canile di Atripalda, dopo l’ispezione dei Nas e i controlli dell’Asl il Comune rimuove le criticità Incidente tra autobus e tre autovetture sulla Variante ad Atripalda Fioccano le multe ad Atripalda e arrivano controlli più serrati sulla sosta a pagamento in centro Giro d’Italia, ad Atripalda doppio appuntamento: mostra museo e pedalata con Sonny Colbrelli. Foto

Parco urbano del Fenestelle, firmato l’atto associativo. Il sindaco Spagnuolo: “modello di filiera istituzionale che funziona”

Pubblicato in data: 11/2/2022 alle ore:19:45 • Categoria: Attualità

“Con la sottoscrizione, avvenuta questa mattina, dell’atto associativo tra i Comuni di Avellino, Atripalda, Mercogliano e Monteforte Irpino per l’istituzione del Parco urbano intercomunale di interesse regionale Fenestrelle si completa quel pezzo dell’iter che sta in testa alle amministrazioni comunali interessate. E’ la conferma dell’interesse che questo pezzo di territorio ha per questa iniziativa che è senza dubbio ricca di opportunità di sviluppo per le nostre comunità”. Lo dichiara Giuseppe Spagnuolo, sindaco di Atripalda che questa mattina ha preso parte presso il Palazzo di Città di Avellino alla firma dell’importante documento.

“Adesso – continua Spagnuolo – la palla passa alla Regione Campania che, attraverso un’apposita deliberà di giunta, dovrà istituire il Parco e procedere con la sottoscrizione di un protocollo d’intesa così come stabilito e regolamentato dalla legge regionale del 2003 relativa proprio all’istituzione dei parchi di interesse regionale. Tutto questo rappresenta un modello di filiera istituzionale virtuosa. Ogni ente fa la sua parte per quanto di sua competenza con l’obiettivo di determinare condizioni di crescita per i nostri territori”.

“Non sfuggirà a nessuno – così conclude il primo cittadino di Atripalda – il rilievo di questa iniziativa innanzitutto perché fornisce un esempio positivo di coesione territoriale e poi perché rafforza un’area che oggi si candida ad ottenere finanziamenti più cospicui proprio perché basati su progetti presentati in forma associata. E’ tutto perfettamente in linea con quanto detto e ribadito nel corso della seduta del Consiglio Comunale di Atripalda dello scorso 31 gennaio in occasione della quale, circostanza direi unica e mai verificatasi presso la nostra Città, abbiamo avuto la presenza dei quattro Consiglieri Regionali della Campania eletti in Irpinia a conferma del sostegno della Regione Campania a questa iniziativa, sostegno, tra l’altro, già garantito dal Consigliere Borrelli con la possibilità di attingere ad primo finanziamento utile ad un intervento di risanamento ambientale legato all’alveo del fiume. Gettiamo così le basi per una programmazione finalmente coordinata sotto il versante della valorizzazione territoriale e della tutela ambientale per un’area che è accomunata proprio dalla presenza del Fenestrelle, di cui è innegabile il rilievo ambientale e storico soprattutto per la funzione di compensazione rispetto alla presenza delle aree urbanizzate che lambiscono il suo corso”

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *