sabato 25 marzo 2023
Flash news:   Arrivano le modifiche al software dei parcometri per la sosta a pagamento in centro Stasera e domani la pianista Antonella De Vinco in concerto a Sofia Danneggia a calci la vetrata di un negozio in via Manfredi: 25enne identificato e denunciato dai Carabinieri. Foto Spostati tre alberi di lecci in piazza Umberto. Foto Tredici platani a rischio abbattimento ad Atripalda, incontro in Comune tra amministrazione e associazioni ambientaliste. Foto Via Atripalda, dopo le proteste arriva il rifacimento dell’asfalto. Foto Canile di Atripalda, dopo l’ispezione dei Nas e i controlli dell’Asl il Comune rimuove le criticità Incidente tra autobus e tre autovetture sulla Variante ad Atripalda Fioccano le multe ad Atripalda e arrivano controlli più serrati sulla sosta a pagamento in centro Giro d’Italia, ad Atripalda doppio appuntamento: mostra museo e pedalata con Sonny Colbrelli. Foto

Giorno del Ricordo, consegna della medaglia alla memoria dell’atripaldese Filippo Numis. Foto

Pubblicato in data: 12/2/2022 alle ore:14:49 • Categoria: Attualità, Cultura

In occasione del Giorno del Ricordo, presso il Salone degli Specchi della Prefettura, il Prefetto di Avellino, Paola Spena ha consegnato una Medaglia alla memoria di Filippo Numis, per non dimenticare le sofferenze e le violenze patite in conseguenza del dramma delle Foibe.

Il riconoscimento conferito dal Presidente della Repubblica è stato consegnato nelle mani del professor Renato Numis, congiunto di Filippo, nato ad Atripalda nel 1893 e commissario di P.S. presso la Questura di Trieste. Quest’ultimo, mentre prestava servizio presso lo scalo ferroviario del Capoluogo friulano, il 12 maggio 1945 fu prelevato dai partigiani di Tito e tradotto nelle carceri di Lubiana. In seguito, nel dicembre dello stesso anno, fu trasferito presso la foiba di Gorgola (Slovenia) e fu fatto precipitare nell’abisso.

Tra i presenti alla cerimonia il sindaco di Avellino Gianluca Festa e il sindaco di Atripalda, Giuseppe Spagnuolo, città natale di Filippo Numis, e i vertici delle Forze dell’Ordine e delle Forze Armate.

La cerimonia è stata accompagnata da un momento di riflessione elaborato da alcuni studenti del Convitto Nazionale di Avellino, per commemorare questa Giornata, istituita al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre istriane, fiumane e dalmate nel secondo dopoguerra, e della più complessa vicenda del nostro confine orientale.
Le stragi, le violenze, le sofferenze patite dagli esuli non possono essere dimenticate perché fanno parte della storia nazionale e ne rappresentano un capitolo incancellabile, e solo con la piena conoscenza e coscienza delle vicende trascorse si possono evitare gli errori e gli orrori del passato.

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *