domenica 13 luglio 2025
Flash news:   Atripalda, Spagnuolo (Atripalda Futura) incalza la maggioranza: “Subito lo streaming dei Consigli comunali per coinvolgere i cittadini” Ad Avellino le spoglie di Fiorentino Sullo e della moglie Viretta: cerimonia solenne oggi 10 luglio con Fontana, Piantedosi e De Luca Al via la rassegna di eventi Abellinum Events 2025 L’Avellino acquista l’attaccante laziale Valerio Crespi Atripalda, al via la riqualificazione dell’ex aula consiliare della biblioteca “Cassese” Servizi per l’infanzia del Consorzio dei Servizi Sociali Ambito A5: iscrizioni aperte fino al 4 agosto “Brò”: oltre un milione per l’inclusione sociale. Ad Avellino il Consorzio A5 presenta il nuovo progetto finanziato dalla Regione Campania Raffaele Biancolino fino a giugno 2028 con l’Avellino Cosimo Costi è ufficialmente un giocatore dell’Avellino Basket XXX Mini Festival Canoro Atripaldese: tre giorni tra balli e canti in via Appia

“Ecosostenibilità”, domenica confronto promosso da Idea Atripalda nella chiesa di San Nicola

Pubblicato in data: 25/2/2022 alle ore:09:04 • Categoria: Attualità

Siamo giunti alla terza giornata di eventi organizzati da Idea Atripalda. Il fine è il medesimo dei precedenti incontri: restituire alla città momenti di confronto inerenti a quelle tematiche su cui i cittadini necessitano di discutere.

In questo prossimo incontro, domenica 27 febbraio ore 10.30 presso la chiesa di San Nicola da Tolentino, si parlerà di ECOSOSTENIBILITÀ.

Vogliamo a tal proposito indirizzare il ragionamento sui temi caldi e sentiti del nostro territorio: inquinamento dell’aria e dell’acqua, riqualificazione e progettazione del territorio, ciclo dei rifiuti e utilizzo di materiali biocompostabili nella quotidianità e nelle nostre attività commerciali.
Infatti, la serie di eventi preoccupanti che investono e hanno investito l’intero globo, pone alla luce anche le problematiche interne allo stesso territorio atripaldese, che da anni purtroppo soffre innumerevoli vicende connesse all’inquinamento.

Insieme alle associazioni ambientaliste ci siamo sempre spesi per far emergere le preoccupazioni nonché i dubbi relativi alla gestione delle questioni ambientali che ci coinvolgono direttamente.
Ed infatti, già nel 2019 abbiamo richiesto formalmente la dichiarazione di emergenza climatica al Comune di Atripalda, al cui avverarsi tuttavia non sono seguite ulteriori azioni di impegno sul tema.

Pertanto, in continuità al nostro percorso, cerchiamo di portare il focus lì dove ora è richiesto a gran voce.

Domenica a tal fine interverranno alcuni ospiti capaci di fornire uno spunto di analisi, utile alla stregua delle tematiche sopracitate: l’Onorevole Alberta De Simone; Lorenzo Preziosi della segreteria del presidente della provincia di Avellino; Antonio Di Gisi presidente del circolo di Legambiente Avellino; Enrico Galazzo titolare dell’azienda “After Plastic”.
Seguirà un momento di partecipazione collettiva attraverso un microfono aperto di 3 Min. Un momento di ascolto, dibattito, e confronto tra noi cittadini di Atripalda che chiedono e meritano un paese più ecosostenibile.

Saranno rispettate le normative vigenti sul distanziamento, mascherina FFP2 e controllo del green pass rafforzato (da vaccinazione o guarigione).

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *