domenica 01 ottobre 2023
Flash news:   Il gruppo consiliare di maggioranza “Attiva Atripalda” a difesa del sindaco: “messaggio assolutamente non sessista che riguarda se stesso“ Sabino Morano nuovo direttore regionale di Unicoop Messaggio “sessista” alla consigliera Nancy Palladino, la condanna della segreteria provinciale del Pd Messaggio dal tono “sessista” in Consiglio comunale, la difesa del sindaco: “goliardico, spersonalizzato e non riferito a lei” Caos in Consiglio comunale, il sindaco sbaglia e invia un messaggio dal tono “sessista” alla consigliera Nancy Palladino secondo l’opposizione Consiglio comunale, Anna Nazzaro lascia il gruppo d’opposizione “Atripalda Futura” e si dichiara indipendente 50° anniversario dell’associazione Pro Loco Atripaldese: sabato la cerimonia celebrativa La gestione del cimitero passa alla Municipalizzata dal primo ottobre fino al 2026 Stadio comunale Valleverde, l’ex delegato allo Sport Pesca rivendica l’intervento Congratulazioni a Federica Galluccio per la laurea in Filologia Moderna sulle dinamiche linguistiche nel dialetto di Atripalda

Atripalda piange Filippo Di Gisi decano dei commercianti e priore della Confraternita Santa Maria Maddalena

Pubblicato in data: 28/3/2022 alle ore:12:34 • Categoria: Cronaca

La comunità di Atripalda piange Filippo Di Gisi, decano dei commercianti della città e priore della Confraternita Santa Maria Maddalena, la chiesa che curava da sempre con tanto amore e fede, scomparso ieri all’età di 86 anni. Erede di una tradizione familiare, quell’arte floreale custodita nei negozi “Di Gisi arte e fiori” e “Di Gisi Eventi floreali” in via Roma. Un’arte e una passione tramandata al figlio Raffaele che ha raccolto il testimone.
«Ci siamo svegliati oggi (ieri ndr.) con un’altra notizia molto triste per la comunità di Atripalda – commenta addolorato il sindaco Giuseppe Spagnuolo -. Filippo Di Gisi è stata una persona che ha sempre guardato alla comunità nel suo insieme. Ha ricoperto ruoli in qualche modo pubblici nella maniera più rigorosa e più semplice possibile, unita al dovuto entusiasmo. Davvero la città di Atripalda perde un galantuomo, una persona di un’altra generazione che da ogni punto di vista guardava prioritariamente alla crescita comune di questa città. E’ un’altra perdita importante per la città ed esprimo le condoglianze all’intera famiglia, alla moglie e ai figli».
Lascia la moglie Maria Giordano, i figli Raffaele, Ida, Ornella, Stefania e Piero, le nuore Antonella De Benedetto e Antonella Spagnuolo, i generi Enzo Cecala, Pino Piarulli e Nicola Giordano, i nipoti e i parenti tutti. Le esequie, questo pomeriggio, alle ore 15, nella chiesa di Sant’Ippolisto Martire.
«Mi dispiace tantissimo, Filippo ha rappresentato la storia del commercio ad Atripalda– lo ricorda così infine Lello Labate, presidente della Pro loco atripaldese-. E’ stato per tantissimi anni impegnato anche nel settore sportivo come presidente della società di calcio Flores Maddalena. Poi priore della chiesa della Maddalena e decano dei commercianti. Una figura sempre disponibile, lo abbiamo trovato sempre al nostro fianco in ogni nostra iniziativa. Se ne va un pezzo di storia di Atripalda».

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *