gioved� 30 marzo 2023
Flash news:   “Si Gira!”, al via la rassegna cinematografica a cura di Zia Lidia Social Club Il team Eco Evolution Bike a Sorrento con i campioni Air Campania, metro leggera ad Avellino: si parte lunedì 3 aprile Apre il cantiere di riqualificazione di Piazza Giovanni XXIII Atripalda protagonista della trasmissione di Rai Uno “Soliti Ignoti” Arrivano le modifiche al software dei parcometri per la sosta a pagamento in centro Stasera e domani la pianista Antonella De Vinco in concerto a Sofia Bonus edilizio, scoperta truffa milionaria in Irpinia: denunciati anche ad Atripalda Danneggia a calci la vetrata di un negozio in via Manfredi: 25enne identificato e denunciato dai Carabinieri. Foto Spostati tre alberi di lecci in piazza Umberto. Foto

Festa della Liberazione, celebrazioni del 25 Aprile in piazza Umberto I. Il sindaco Spagnuolo: “ogni giorno è resistenza, solidali con il popolo ucraino. Partecipare è l’unica arma per difendere la democrazia”. Foto

Pubblicato in data: 26/4/2022 alle ore:06:46 • Categoria: Attualità

“Il 25 aprile è molto probabilmente la festa più importante per la nostra Nazione. Perché è festa di liberazione e perché dentro porta tutti i valori su cui si fonda la nostra democrazia e la nostra Repubblica. Oggi si celebra l’uscita dalle atrocità della guerra, quel passaggio, cioè, che poi ha consentito al nostro Paese di creare progresso e sviluppo. Solo la pace ha fatto sì che questo fosse davvero possibile. E’ evidente come quest’anno tutto questo abbia ancora più forza perché in questi giorni assistiamo ancora una volta a quella che è un’aberrazione della storia, ad una guerra, alla feroce aggressione di un popolo da parte di un altro popolo”. Lo ha dichiarato ieri mattina Giuseppe Spagnuolo, sindaco di Atripalda, nel corso delle celebrazioni che si sono svolte in piazza Umberto I ad Atripalda in occasione della Festa della Liberazione.

“L’Italia – ha aggiunto il primo cittadino – è venuta fuori dalla guerra grazie alla coesione di un popolo che ha voluto davvero liberarsi dall’oppressione dell’occupazione militare e dalla guerra civile che ne conseguì. Oggi dobbiamo essere solidali con un popolo che è stato aggredito, quello ucraino, e dobbiamo fare di tutto per dare vicinanza a chi oggi vive le atrocità della guerra. Sappiamo che la resistenza, come è stato per noi, sarà il presupposto per un futuro migliore”.

“La Resistenza – ha così concluso il sindaco Spagnuolo – è qualcosa che si rinnova ogni giorno perché le conquiste di allora vanno difese quotidianamente. E’ così che tuteliamo la nostra democrazia. Ogni giorno, perciò, dobbiamo testimoniare la Resistenza. Il presidente Mattarella, in occasione del 25 aprile, ha formulato un accorato appello alla pace dicendo che lavorare per la pace non vuol dire arrendersi alla prepotenza. E’ una posizione che sento di condividere. Ogni giorno dobbiamo contrastare le prepotenze e dobbiamo partecipare alla democrazia perché partecipare significa difendere la democrazia. Non dobbiamo pensare che le Istituzioni sono altro da noi. Le istituzioni camminano sulle gambe delle donne e degli uomini. Dobbiamo essere un baluardo della democrazia con il nostro esempio. E’questo il modo migliore di onorare questa ricorrenza”.

 

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *