mercoled� 15 gennaio 2025
Flash news:   Scomparsa Pellegrino Capaldo, l’onorevole Gianfranco Rotondi: ‘Figura centrale della prima Repubblica’ Il Giro d’Italia 2025 torna ad Atripalda nella tappa del 15 maggio Addio al professore Pellegrino Capaldo: lutto cittadino per i funerali di domani nella chiesa madre di Sant’Ippolisto Martire. Il cordoglio dell’Amministrazione È morto a Roma il banchiere e professore alla Sapienza Pellegrino Capaldo Ad Atripalda una strada intitolata al lungimirante imprenditore e politico Antonio Capaldo. Foto Carabinieri aggrediti ad Atripalda durante un controllo: l’associazione Commercianti di via Roma chiede maggiori controlli in città L’Avellino Basket batte Piacenza Aggressione ad Atripalda, il senatore Iannone (FdI): “Solidarietà ai Carabinieri aggrediti da extracomunitari” Carabinieri aggrediti nel corso di un controllo ad Atripalda: la solidarietà dell’Amministrazione comunale Cambio della toponomastica ad Atripalda: si presenta via Antonio Capaldo

Antica Abellinum, il sindaco: “il parco archeologico nostra priorità come polo di ricerca e formazione”. Foto

Pubblicato in data: 13/5/2022 alle ore:17:14 • Categoria: Attualità

Nei giorni scorsi il taglio dell’erba ed un intervento complessivo di pulizia dell’area, oggi ancora appuntamenti formativi con gli studenti nell’ambito dell’attività di collaborazione ormai collaudata tra l’Università degli Studi di Salerno, la Sovrintendenza competente ed il Comune di Atripalda. Abellinum sempre più centrale nell’ambito delle azioni di promozione culturale e di valorizzazione del patrimonio storico della Città del Sabato.

“Abellinum – dichiara il Sindaco di Atripalda, Giuseppe Spagnuolorappresenta per noi una priorità. Proprio in questi giorni, a testimonianza della sinergia che da sempre abbiamo inteso attivare con la Sovrintendenza, abbiamo effettuato un intervento di manutenzione e di pulizia dell’area necessario proprio in questo momento dell’anno. Inoltre, oggi nuova visita degli studenti, un’attività che rientra nel ciclo di incontri curati dal professor Alfonso Santoriello, docente del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell’Università di Salerno, responsabile tecnico-scientifico del progetto che ci vede coinvolti come Amministrazione Comunale. La nostra idea è di fare del parco archeologico di Abellinum sempre più un luogo vivo e fruibile, un polo per la formazione, lo studio, la ricerca. Intendiamo valorizzare la nostra storia, le nostre radici e determinare le condizioni perché l’area sia attrattore per finalità di studio ma anche per visitatori in un’ottica di promozione turistica”.

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *