gioved� 23 marzo 2023
Flash news:   Danneggia a calci la vetrata di un negozio in via Manfredi: 25enne identificato e denunciato dai Carabinieri. Foto Spostati tre alberi di lecci in piazza Umberto. Foto Tredici platani a rischio abbattimento ad Atripalda, incontro in Comune tra amministrazione e associazioni ambientaliste. Foto Via Atripalda, dopo le proteste arriva il rifacimento dell’asfalto. Foto Canile di Atripalda, dopo l’ispezione dei Nas e i controlli dell’Asl il Comune rimuove le criticità Incidente tra autobus e tre autovetture sulla Variante ad Atripalda Fioccano le multe ad Atripalda e arrivano controlli più serrati sulla sosta a pagamento in centro Giro d’Italia, ad Atripalda doppio appuntamento: mostra museo e pedalata con Sonny Colbrelli. Foto Fondi per l’efficientamento energetico per la scuola “Mazzetti” Giornata nazionale in memoria delle vittime del Covid: commemorazione ad Atripalda

Sette nuove assunzioni dal 30 settembre al Comune di Atripalda e avviati i Progetti di Utili alla Collettività

Pubblicato in data: 27/9/2022 alle ore:16:28 • Categoria: Attualità

Progetti per i percettori del reddito di cittadinanza e sette nuove assunzioni al Comune di Atripalda. Sono stati avviati ufficialmente i primi Puc (Progetti Utili alla Collettività) con la pulizia dell’accesso di Largo Pergola in prossimità della scuola dell’Infanzia “Nicola Adamo” e dell’Ufficio tecnico comunale.
Su “Garanzia Giovani”, Puc e nuove assunzioni a fare il punto della situazione sono l’assessore alle Politiche Sociali Fabiola Scioscia e il consigliere comunale con delega al Personale Carmen Trasente. «Ad una settimana dall’insediamento, con deliberato del 6 luglio, abbiamo avviato l’iter per l’attivazione dei Puc. Voluti fortemente dall’Amministrazione del sindaco Paolo Spagnuolo dopo solo due mesi e mezzo diamo il benvenuto a dieci cittadini atripaldesi – illustra l’assessore Fabiola Scioscia – che hanno iniziato un’attività di supporto ai servizi comunali. Nella stessa data del 6 luglio è stato avviato l’iter per “Garanzia Giovani”, otto ragazzi che presteranno tirocinio presso l’Ente Comunale».
I tre progetti utili alla collettività, che avranno una durata non superiore ai sei mesi, ciascuno punta ad impegnare dai 1 ai 40 beneficiari con percorsi da attivare che prevedono un impegno non inferiore a 12 ore settimanali da svilupparsi su più giorni a settimana e in più periodi del mese. Nel dettaglio, si tratta di: “Sostegno al decoro” finalizzato alla tutela dei beni comuni e dell’ambiente, “Open Your Mind” che punta all’istruzione, formazione, arte e cultura e infine “Attiviamoci socialmente” finalizzato all’area sociale.
«Le unità provenienti da “Garanzia giovani”  sono state distribuite in vari uffici comunali: al protocollo, all’Utc e all’anagrafe – prosegue la delegata al Personale Carmen Transente -. I dieci percettori del reddito di cittadinanza saranno suddivisi sui tre progetti riguardanti l’ambito sociale, culturale e della tutela dei beni culturali e dell’ambiente. Cogliamo l’occasione per ufficializzare l’assunzione di sette figure professionali che andranno ad incrementare l’organico comunale dal prossimo 30 settembre: tre nuove figure all’ufficio tecnico e quattro agli affari generali di cui un informativo, un referente all’Ufficio cultura, uno al Contenzioso e l’altro all’Ufficio risorse umane».
Il primo progetto Puc punta a migliorate il decoro urbano, attraverso attività che rendano più accoglienti e ospitali gli spazi urbani, gli immobili pubblici e gli spazi comuni. I beneficiari saranno impegnati presso gli immobili e le aree verdi per il supporto alla manutenzione delle aree destinate alla fruizione dei cittadini. Il beneficiario apprenderà le fasi applicative nelle aree degli interventi di manutenzione ordinaria degli immobili e delle aree verdi, compresa la sorveglianza e la gestione del flusso di utenti.
Il secondo progetto intende promuovere e valorizzare i siti di interesse culturale, storico ed archeologico presenti sul territorio comunale. A tale proposito vengono previste una serie di attività, che interessano sia la biblioteca comunale che altri luoghi di rilevante importanza e identitari della città in un’ottica di promozione della conoscenza del patrimonio culturale, cercando di assicurare le migliori condizioni di utilizzazione e fruizione pubblica degli stessi.
Il terzo progetto infine punta a valorizzare la promozione ed il sostegno di attività di interesse civico.

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *