sabato 12 luglio 2025
Flash news:   Atripalda, Spagnuolo (Atripalda Futura) incalza la maggioranza: “Subito lo streaming dei Consigli comunali per coinvolgere i cittadini” Ad Avellino le spoglie di Fiorentino Sullo e della moglie Viretta: cerimonia solenne oggi 10 luglio con Fontana, Piantedosi e De Luca Al via la rassegna di eventi Abellinum Events 2025 L’Avellino acquista l’attaccante laziale Valerio Crespi Atripalda, al via la riqualificazione dell’ex aula consiliare della biblioteca “Cassese” Servizi per l’infanzia del Consorzio dei Servizi Sociali Ambito A5: iscrizioni aperte fino al 4 agosto “Brò”: oltre un milione per l’inclusione sociale. Ad Avellino il Consorzio A5 presenta il nuovo progetto finanziato dalla Regione Campania Raffaele Biancolino fino a giugno 2028 con l’Avellino Cosimo Costi è ufficialmente un giocatore dell’Avellino Basket XXX Mini Festival Canoro Atripaldese: tre giorni tra balli e canti in via Appia

Azienda di Atripalda per la lavorazione delle castagne sversa nel fiume Sabato: denunciato imprenditore 60enne

Pubblicato in data: 8/11/2023 alle ore:12:53 • Categoria: Cronaca

I Carabinieri Forestali di Avellino hanno denunciato un imprenditore 60enne per distruzione o deterioramento di bellezze naturali a seguito di scarico irregolare di acque reflue nel corso d’acqua.
L’indagine dei militari sono scattate dopo che il corso del fiume Sabato per un lunghissimo tratto di circa Km 15 appariva ricoperto da diffuse coltri di schiume che facevano presagire serie minacce all’ambiente fluviale ed alle specie ittiche che popolano il corso d’acqua.
È stato accertato che l’inquinamento era stato provocato da un’azienda di Atripalda dedita alla lavorazione delle castagne, i cui reflui venivano convogliati indebitamente nella rete fognaria senza essere sottoposti preventivamente ad adeguato processo di depurazione. In tal modo pervenivano al depuratore pubblico quantità di sostanze inquinanti superiori a quelle ammesse dalla capacità dell’impianto con il conseguente scarico di reflui non depurati nel corso del fiume.
La condotta del titolare dell’azienda ha comportato un’alterazione dell’integrità del corso d’acqua ed il rischio concreto di compromissione dell’ecosistema fluviale per cui è scattato il deferimento all’A.G.
L’operazione dei Carabinieri Forestali dimostra l’impegno dei militari nella lotta contro i reati ambientali e nella tutela del patrimonio naturale della nostra provincia.

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *