gioved� 07 dicembre 2023
Flash news:   Autobus in fiamme stamattina sulla Variante 7bis La grande storia dei lupi oggi con la presentazione del libro “La Legge Del Partenio” Buoni spesa per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità nella cittadina del Sabato “Nessuno escluso. Oltre lo sport”, stamattina l’evento al Palazzetto dello Sport di Avellino Pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Umberto, la replica dell’associazione Pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Umberto per il Natale, i malumori di “Abc” Luminarie e filodiffusione lungo via Roma installate dai commercianti Variazione e debiti di Bilancio, stasera torna il Consiglio comunale ad Atripalda Incontro con gli autori domenica nella chiesa di San Nicola da Tolentino ad Atripalda Congratulazioni al dottor Vincenzo Rotondi nuovo funzionario Inail

Linea dura contro il degrado dei fabbricati e di aree urbane del centro di Atripalda

Pubblicato in data: 21/11/2023 alle ore:17:36 • Categoria: Attualità

Linea dura contro il degrado dei fabbricati e di aree urbane del centro storico. L’Amministrazione comunale incalza e pone come primo obiettivo preservare il decoro urbano del cuore antico della cittadina del Sabato.
Tutto prende spunto da diverse segnalazione di cittadini giunte a Palazzo di città che hanno evidenziato la pericolosità di alcuni fabbricati del centro storico, come in via Rapolla, via Roma, via Belli e prossimamente in altre zone.
Con apposite ordinanze, a firma del responsabile del IV Settore Urbanistica e Ambiente, architetto Americo Picariello, si interviene per contrastare il degrado e la pericolosità di facciate e aree urbane.
Da ora in poi, con le ordinanze firmate, i proprietari, dovranno provvedere entro trenta giorni ad effettuare i lavori di manutenzione per mettere in sicurezza gli stabili e alla pulizia dei prospetti dei fabbricati e degli spazi pertinenziali come cortili, chiostri, e alla rimozione di eventuali rifiuti. Dovranno procedere inoltre alla rimozione di sterpaglie ed erbe infestanti e al mantenimento in buono stato dei fronti e degli elementi di decoro architettonico dei fabbricati come tetti, canali e pluviali al fine di preservare il decoro urbano e non arrecare danni a persone e cose.
In caso di inosservanza dei provvedimenti adottati, è prevista una sanzione amministrativa pecuniaria che va da 154 a 929 euro. In caso di inosservanza i lavori inoltre potranno essere effettuati dal Comune che poi procederà al recupero coattivo delle spese sostenute in danno dei proprietari inadempienti.

Al termine dei lavori si dovrà infine inviare comunicazione a Palazzo di città dell’avvenuta eliminazione del potenziale pericolo e dell’esecuzione dei lavori.

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *