marted� 21 gennaio 2025
Flash news:   Protocollo d’intesa tra l’associazione Sos Impresa e la Provincia di Avellino L’Avellino Basket torna alla vittoria con Brindisi La Scandone Avellino corsara a Brindisi Il centrocampista Martin Palumbo firma con l’Avellino Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica convocato dal Prefetto per domani Nuova bomba carta al negozio “Fior di Bontà” di Atripalda L’ultimo abbraccio di Atripalda al professore e banchiere Pellegrino Capaldo. Foto Puc ad Atripalda, le opposizioni presentano compatte osservazioni e chiedono una revisione dello strumento urbsnistico L’Avellino Basket rallenta contro Nardò Domani derby con la Cavese dopo il pari a Cerignola

Metro leggera fino ad Atripalda e Mercogliano senza pali: avanti il progetto dell’estensione del percorso

Pubblicato in data: 23/9/2024 alle ore:16:37 • Categoria: Attualità

Avanti con il progetto dell’estensione del percorso della Metro leggera di Avellino fino ad Atripalda e Mercogliano senza pali.

Nel corso della riunione al Comune capoluogo con il sindaco Laura Nargi, alla quale hanno preso parte anche i sindaci e tecnici, è stato stabilito di prevedere l’estensione dell’attuale sistema a basso impatto ambientale, che presto ripartirà nel capoluogo, fino ai terminal di Atripalda e Mercogliano. Con una differenza sostanziale rispetto all’infrastrutturazione attuale: senza l’apposizione di nuovi pali. I mezzi elettrici che percorreranno il tracciato, infatti, proseguiranno in marcia autonoma ad Atripalda e Mercogliano.

Passa la linea più volte sostenuta dall’ex sindaco di Avellino, Gianluca Festa, per attribuire nuove funzioni alla Metropolitana leggera, attraverso le risorse del Pnrr, circa 6 milioni di euro, ottenute dall’ente di Piazza del Popolo. Con il placet degli amministratori dei comuni contermini di Atripalda e Mercogliano, anche nel corso dell’odierna riunione.

Contestualmente è stata manifestata l’esigenza di acquistare nuovi mezzi, almeno dieci anche per superare i problemi dei vecchi bus, ormai obsoleti rispetto alle nuove esigenze e norme in termini di mobilità.

Di qui il sistema di “overnight charging“: i bus si ricaricheranno completamente in deposto e acquisiscono ulteriori contributi alla ricarica lungo la linea e nelle soste intermedie ai capolinea di Atripalda e Mercogliano, abbattendo sensibilmente le emissioni dell’atmosfera.

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *