venerd� 18 aprile 2025
Flash news:   Atripalda, scontro in Consiglio sull’alienazione del mercatino rionale Il rito dei sepolcri del Giovedì Santo nelle chiese di Atripalda. Foto La Scandone Avellino raggiunge l’obiettivo playoff Al Bar Paradiso di Atripalda vinti al Superenalotto uno dei sette cinque in Italia da 24 mila euro Novità per l’area archeologica di Abellinum: l’ingresso al parco è da piazza Umberto Maxischermo nell’anfiteatro della Villa Comunale “Don Giuseppe Diana” per la gara Sorrento–Avellino Il Venerdì Santo ad Atripalda: domani sera la Via Crucis con la devozione dell’Incappucciato Solo mille tifosi a Potenza per Sorrento-Avellino Al via la prevendita per il match di sabato con l’Acqua San Bernardo Cantù Bilancio di Previsione 2025/27, intervento critico di “Atripalda Futura” e Abc

Progetto pilota “Sicurezza+”: firmato il protocollo d’intesa tra la Provincia e il Cfs fi Atripalda per promuovere la cultura della sicurezza nei cantieri

Pubblicato in data: 27/9/2024 alle ore:14:46 • Categoria: Attualità

Firmato a Palazzo Caracciolo il protocollo d’intesa tra la Provincia di Avellino e il Centro per la Formazione e Sicurezza in Edilizia (CFS). A sottoscrivere il patto per il Progetto Pilota “Sicurezza+, il presidente della Provincia, Rizieri Buonopane, il presidente del CFS Antonio Prudente e il direttore del CFS Giovanni Solimene.

Il progetto si articola in azioni per la promozione della cultura della sicurezza e la gestione digitale dei cantieri degli interventi PNRR (percorsi formativi, tavoli tecnici, concorsi di idee, ecc.), al fine di favorire la diffusione di buone prassi e di soluzioni innovative volte a garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori.

Le diverse attività incluse nel progetto pilota nascono dal coinvolgimento e dalla collaborazione con il Centro per la Formazione e Sicurezza in Edilizia (CFS) e con il Tavolo tecnico con gli Ordini professionali e ANCE.

Il progetto “Sicurezza +” mira a premiare e a valorizzare le azioni positive e le buone pratiche sulla sicurezza nei cantieri: un approccio alla sicurezza non sanzionatorio ma come opportunità, per favorire la diffusione di soluzioni innovative volte a garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori.

L’obiettivo è di selezionare e premiare:

le imprese che seguono le linee guida di sicurezza sui cantieri e che operano meglio in tale ambito, in particolare quelle che hanno sviluppato progetti specifici, ad esempio in tema di formazione/informazione dei lavoratori, gestione degli appalti/subappalti o progetti innovativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro;

– il coordinatore per la progettazione che, oltre alla redazione del piano di sicurezza e di coordinamento, promuove e pianifica la sicurezza nei cantieri con l’utilizzo di nuove tecnologie;

– il coordinatore per l’esecuzione dei lavori che, oltre alla esecuzione ed attuazione del piano di sicurezza e di coordinamento e le attività previste dalla normativa vigente, ha la capacità di promuove una cultura della sicurezza nei cantieri anche con l’utilizzo di nuove tecnologie;

– la classe/studente dell’istituto tecnico che ha ideato il logo della campagna di prevenzione più originale e innovativo.

Il processo formativo e di promozione della cultura della sicurezza dei cantieri degli interventi PNRR della Provincia di Avellino, perno del progetto, dovrà basarsi non soltanto sulla diffusione delle norme basilari sulla sicurezza, ma dovrà avere anche un’impronta innovativa, tesa a favorire una trasformazione digitale del lavoro sicura e produttiva.

La diffusione delle tecnologie digitali nei luoghi di lavoro apre nuovi orizzonti sia per i lavoratori sia per i datori di lavoro, offrendo anche strade innovative per potenziare la sicurezza e la salute sul lavoro.

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *