gioved� 16 gennaio 2025
Flash news:   Scomparsa Pellegrino Capaldo, l’onorevole Gianfranco Rotondi: ‘Figura centrale della prima Repubblica’ Il Giro d’Italia 2025 torna ad Atripalda nella tappa del 15 maggio Addio al professore Pellegrino Capaldo: lutto cittadino per i funerali di domani nella chiesa madre di Sant’Ippolisto Martire. Il cordoglio dell’Amministrazione È morto a Roma il banchiere e professore alla Sapienza Pellegrino Capaldo Ad Atripalda una strada intitolata al lungimirante imprenditore e politico Antonio Capaldo. Foto Carabinieri aggrediti ad Atripalda durante un controllo: l’associazione Commercianti di via Roma chiede maggiori controlli in città L’Avellino Basket batte Piacenza Aggressione ad Atripalda, il senatore Iannone (FdI): “Solidarietà ai Carabinieri aggrediti da extracomunitari” Carabinieri aggrediti nel corso di un controllo ad Atripalda: la solidarietà dell’Amministrazione comunale Cambio della toponomastica ad Atripalda: si presenta via Antonio Capaldo

“Aree interne realtà o utopia?” riflessione del Gruppo Archeologico La Civita di Atripalda

Pubblicato in data: 13/12/2024 alle ore:09:24 • Categoria: Attualità

Il Gruppo Archeologico La Civita di Atripalda è lieto di comunicare la realizzazione del convegno “Riflessioni sulla valorizzazione delle aree interne: utopia o realtà?” il turismo rappresenta l’unica strategia possibile per lo sviluppo delle aree interne?  Cosa si può fare per contrastare lo spopolamento delle aree interne? Venerdì 13 dicembre nella sala consiliare del palazzo civico di Atripalda cercheremo di rispondere a queste domande e a molte altre, e proveremo a riflettere sulle sfide e sulle opportunità relative alla valorizzazione e alla tutela delle aree interne, definibili come aree distanti dai centri di offerta di servizi essenziali, ma ricche di importanti risorse ambientali e culturali. Il convegno, oltre a fare il punto della situazione in merito alle scelte strategiche, alla tutela e a fare luce su un problema che negli ultimi anni è stato affrontato da discorsi costruiti da istituzioni centrali, associazioni, studiosi e amministrazioni locali, sarà non solo un’opportunità per uno scambio di idee e di proposte da parte di studiosi e operatori locali, ma anche un’occasione nella quale studenti, docenti e un pubblico generico potranno contribuire attivamente al dibattito al fine di creare una consapevolezza su come costruire delle forme di sviluppo che favoriscano il benessere delle aree interne, preservando il territorio, le risorse naturali e il paesaggio per le generazioni future.

In allegato la locandina.

Cordialmente.

Gruppo Archeologico La Civita

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *