sabato 14 giugno 2025
Flash news:   Atripalda oggi in festa per Sant’Antonio di Padova: il programma religioso e civile L’Avellino Basket presenta coach Buscaglia: ‘Una grande emozione” La Scandone Avellino batte Piazza Armerina: sarà gara tre a decretare la neo promossa Giornate Europee dell’Archeologia: ad Atripalda un viaggio tra storia e scoperte all’antica Abellinum La Provincia è il nuovo main sponsor dell’Us Avellino Referendum, niente quorum: affluenza ad Atripalda al 35,50% Polo Enologico di Avellino, cerimonia di inaugurazione. Il presidente Buonopane: “Traguardo storico per l’Irpinia”. Foto L’Arma dei Carabinieri celebra a Piazza Mazzini il 211° Anniversario della Fondazione Rendiconto 2024, il capogruppo di Abc Renzulli: “cittadini tartassati, se davvero i conti sono a posto e ci sono soldi in cassa, abbassiamole” Pnrr per gli anziani, il direttore Carmine De Blasio illustra i primi risultati

Notte Europea dei Musei: apertura straordinaria del Palazzo della Dogana dei Grani e dell’Area archeologica dell’Antica Abellinum

Pubblicato in data: 16/5/2025 alle ore:13:20 • Categoria: Cultura

Sabato 17 maggio 2025, il Palazzo della Dogana dei Grani e Area archeologica dell’Antica Abellinum ad Atripalda (AV) partecipa alla Notte Europea dei Musei con l’apertura straordinaria serale, dalle 19.00 alle 22.00 (ultimo ingresso ore 21.30). La serata sarà arricchita da un evento musicale presso l’Area archeologica dell’Antica Abellinum, dove si svolgerà un concerto a cura del Conservatorio di musica “D. Cimarosa” di Avellino, organizzato in collaborazione con il Comune di Atripalda.

L’ingresso all’area archeologica è, come di consueto, da Piazza Umberto I, attraverso Rampa San Pasquale.

Il programma del concerto prevede:

Ney Rosauro, Toccata e divertimento per vibrafono e chitarra

Francesco Mauro, vibrafono

Antonio Pugliese, chitarra

Benjamin Bitten, Folksongs per voce e chitarra

Sara Vigorito, soprano

Ferdinando Pio Longobardi, chitarra

Mario Castelnuovo-Tedesco, Sonatina op. 205 per flauto e chitarra

Carlo Munier, Capriccio Spagnuolo per mandolino e chitarra

Rebecca Della Ragione, mandolino

Michele Festa, chitarra

Classe di Musica d’insieme per strumenti ad Arco del Giovanna D’Amato

Classe di Musica da Camera del Francesco Venga

Nel Palazzo della Dogana dei Grani sarà, invece, possibile visitare la mostra fotografica di Olivo Scibelli dal titolo “Carri Gigli e Mai – Tradizioni e riti in Campania”, che racconta le tradizioni e i riti della Campania, come i carri e gigli di paglia della provincia di Avellino, i gigli di Nola e dintorni e la festa del maio, tipica dei comuni del Mandamento, attraverso sessantotto suggestive fotografie a colori.

Con questi scatti l’artista cerca di trasmettere l’umanità e lo spirito di sacrificio di tante comunità, cercando di far rivivere, attraverso le sue sensazioni e punto di vista, riti e tradizioni che si ripetono immutati dal passato al presente, nel tentativo di preservare la memoria e di far conoscere realtà popolari ed etnoantropologiche ancora poco note.

La mostra sarà visitabile fino al 13 giugno, negli orari di apertura del museo, dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 19.00, con ultimo ingresso alle 18.30.

L’ingresso è libero e gratuito.

Info

Palazzo della Dogana dei Grani

Piazza Umberto I – 83042 Atripalda (AV)

+39 0825626586 , drm-cam.atripalda@cultura.gov.it

museicampania.cultura.gov.it

facebook.com/doganadeigraniatripalda.anticaabellinum

instagram.com/doganadeigrani_anticaabellinum

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *