marted� 08 luglio 2025
Flash news:   “Brò”: oltre un milione per l’inclusione sociale. Ad Avellino il Consorzio A5 presenta il nuovo progetto finanziato dalla Regione Campania Raffaele Biancolino fino a giugno 2028 con l’Avellino Cosimo Costi è ufficialmente un giocatore dell’Avellino Basket XXX Mini Festival Canoro Atripaldese: tre giorni tra balli e canti in via Appia Buon compleanno ad Antonio De Vinco Ripresa la campagna di scavo nell’Area archeologica dell’Antica Abellinum La dottoressa Pierina De Simone nuova Direttrice del Museo Archeologico di Carife L’Avellino ingaggia l’attaccante Andrea Favilli Stasera “Cinema in Villa” nell’anfiteatro della villa comunale “Don Giuseppe Diana” Il Consiglio respinge la mozione delle opposizioni: il Mercatino rionale resta in vendita

Atripalda punta sulla mobilità sostenibile: al via il servizio di bike sharing con Air Campania e Vaimoo

Pubblicato in data: 18/6/2025 alle ore:14:27 • Categoria: Attualità

Atripalda punta sulla mobilità sostenibile: al via il servizio di bike sharing con Air Campania e Vaimoo.

Quattro stazioni virtuali e venti biciclette elettriche nel territorio comunale: il Comune sottoscrive il protocollo d’intesa e sostiene il progetto con l’esenzione del canone di occupazione suolo pubblico

Il progetto rientra nel “Programma sperimentale Sharing Mobility” della Regione Campania, che ha finanziato con un milione di euro un sistema integrato di mobilità sostenibile nei comuni di Avellino, Atripalda, Mercogliano, Solofra e Montoro. Nella sola Atripalda saranno attivate quattro stazioni virtuali e messe a disposizione dei cittadini venti biciclette elettriche di ultima generazione, dotate di GPS, sistemi antifurto e tecnologie anti-vandalismo.

Le stazioni virtuali, già individuate in collaborazione con l’Ufficio Tecnico comunale e il Comando di Polizia Municipale, non saranno concesse in esclusiva e resteranno accessibili anche ad altri operatori del settore, in linea con le normative vigenti. Il Comune ha inoltre deliberato l’esenzione dal pagamento del canone patrimoniale unico per l’utilizzo del suolo pubblico, a sostegno dell’iniziativa.

Il servizio sarà attivo tramite un’app per smartphone e prevede tariffe ridotte per gli abbonati al trasporto pubblico locale: giornaliero (2 euro), settimanale (10 euro), mensile (15 euro) e annuale (50 euro), con ulteriori sconti per studenti e persone a basso reddito.

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *