mercoled� 25 giugno 2025
Flash news:   “Idee in circolo” fa tappa ad Atripalda: focus su commercio e servizi. Musto, Palladino e Spagnuolo attaccano: «Città allo sbando, amministrazione sorda». Foto Termopolio 2025: ad Atripalda il gusto si fa storia e rivive nel centro storico L’Abbazia di Montevergine domani celebra il suo fondatore San Guglielmo da Vercelli Patrono d’Irpinia L’Avellino Basket ingaggia l’ala pivot Andrea Zerini Il solstizio d’estate nei versi di Gabriele De Masi Atripalda si accende di musica elettronica tra le rovine di Abellinum per la Festa della Musica 2025 Fame da Lupi: campagna abbonamenti dell’Avellino Basket La Scandone Avellino traccia un bilancio di fine campionato Firmati in Prefettura i “Patti per la Sicurezza Urbana e la Promozione di un Sistema di Sicurezza Partecipata” Partirà il 9 luglio la campagna abbonamenti dell’U.S. Avellino 1912

Posts Tagged ‘2 giugno’

Azione Cattolica, “Festa degli Incontri” questa mattina ad Atripalda

By • Giu 2nd, 2015 • Category: Attualità
azione-cattolica

Nell’ambito dei festeggiamenti per i 90 anni dell’AC di Sant’Ippolisto è la città di Atripalda quest’anno, infatti, ad ospitare la “festa degli incontri” a conclusione dell’anno associativo che vede protagonisti bambini e ragazzi insieme alle loro famiglie. E’ un momento vissuto all’insegna della festa e della gioia per i ragazzi dell’ACR e di riflessione e […]



2 Giugno, Festa della Repubblica sottotono in città senza Inno Nazionale

By • Giu 6th, 2012 • Category: Attualità
festa-2-giugno

Festa della Repubblica sottotono in città. I festeggiamenti che già dovevano essere ridimensionati in segno di rispetto per le vittime del disastroso terremoto che ha sconvolto l’Emilia Romagna, sono stati decisamente in tono minore. E’ mancato infatti anche il semplice e sobrio sottofondo dell’Inno di Mameli. La prima cerimonia del 2 giugno con il sindaco […]



2 giugno, Festa della Repubblica. Deposta corona ai Caduti

By • Giu 2nd, 2010 • Category: Attualità
monumento-ai-caduti-21

Fino al 1946 l’Italia era una monarchia costituzionale basata sullo Statuto albertino: il vertice dello Stato si configurava come un organo denominato Corona, il cui titolare aveva il titolo di Re d’Italia. La titolarità della Corona si trasmetteva ereditariamente in maniera conforme alle leggi di successione. Nel 1946 l’Italia divenne una Repubblica e fu, poco […]