sabato 01 aprile 2023
Flash news:   Via libera alla convenzione di segreteria con il Comune di Pratola Serra e al regolamento per le liti pendenti Rinuncia agli emolumenti, le opposizioni criticano la modalità scelta “comunicazione del presidnete” Il presidente del Consiglio comunale Mazzariello rinuncia agli emolumenti a favore di borse di studio per studenti atripaldesi Stadio comunale Valleverde: pronto ad aprire il cantiere Juve Stabia-Avellino, scatta la prevendita dei tagliandi Reddito di cittadinanza, i carabinieri di Avellino denunciano 57 persone Parte il tesseramento per l’associazione “Officina 83042” Ad Atripalda arrestato un 44enne della provincia di Salerno per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti “Si Gira!”, al via la rassegna cinematografica a cura di Zia Lidia Social Club Il team Eco Evolution Bike a Sorrento con i campioni

Posts Tagged ‘2 giugno’

Azione Cattolica, “Festa degli Incontri” questa mattina ad Atripalda

By • Giu 2nd, 2015 • Category: Attualità
azione-cattolica

Nell’ambito dei festeggiamenti per i 90 anni dell’AC di Sant’Ippolisto è la città di Atripalda quest’anno, infatti, ad ospitare la “festa degli incontri” a conclusione dell’anno associativo che vede protagonisti bambini e ragazzi insieme alle loro famiglie. E’ un momento vissuto all’insegna della festa e della gioia per i ragazzi dell’ACR e di riflessione e […]



2 Giugno, Festa della Repubblica sottotono in città senza Inno Nazionale

By • Giu 6th, 2012 • Category: Attualità
festa-2-giugno

Festa della Repubblica sottotono in città. I festeggiamenti che già dovevano essere ridimensionati in segno di rispetto per le vittime del disastroso terremoto che ha sconvolto l’Emilia Romagna, sono stati decisamente in tono minore. E’ mancato infatti anche il semplice e sobrio sottofondo dell’Inno di Mameli. La prima cerimonia del 2 giugno con il sindaco […]



2 giugno, Festa della Repubblica. Deposta corona ai Caduti

By • Giu 2nd, 2010 • Category: Attualità
monumento-ai-caduti-21

Fino al 1946 l’Italia era una monarchia costituzionale basata sullo Statuto albertino: il vertice dello Stato si configurava come un organo denominato Corona, il cui titolare aveva il titolo di Re d’Italia. La titolarità della Corona si trasmetteva ereditariamente in maniera conforme alle leggi di successione. Nel 1946 l’Italia divenne una Repubblica e fu, poco […]