mercoled� 30 aprile 2025
Flash news:   Tutto pronto ad Atripalda per la gara podistica l’Irpinia Corre: Ghemon ospite di eccezione. Foto Sarà ripristinato il funzionamento dell’orologio della Dogana dei Grani Atripalda, al via la riqualificazione della pubblica illuminazione: approvato all’unanimità il project financing Play In: giovedì 1 maggio al PalaDelMauro primo match contro la Valtur Brindisi SuperCoppa di serie C: sabato al Partenio-Lombardi l’Avellino affronta il Padova Successo per la terza edizione de “La Domenica Sportiva” ad Atripalda Missione in Africa per il direttore del Consorzio dei servizi sociali A5 Carmine De Blasio L’Avellino Basket espugna Cremona per 101-90 La Scandone Avellino batte la Viola Reggio Calabria con il punteggio di 80-75 Don Luca Monti in pellegrinaggio a Roma per pregare Papa Francesco

Raccolta differenziata in calo, l’ex assessore Prezioso: “da troppo non si parlava di rifiuti ad Atripalda. Che fine ha fatto il progetto di realizzazione dell’isola ecologica?”

Pubblicato in data: 27/11/2019 alle ore:19:00 • Categoria: Politica

“Il mio breve intervento sul calo della raccolta differenziata ad Atripalda ha ottenuto un risultato. Infatti, leggendo la replica del delegato all’Ambiente Pesca, gli atripaldesi apprendono che c’è vita a Palazzo di Città. Da troppo non si parlava di rifiuti ad Atripalda e il dato del calo progressivo della percentuale di raccolta differenziata non poteva passare sotto traccia, sia per i cittadini che per l’amministrazione e il consiglio comunale tutto. Ma una breve replica è obbligatoria giusto per rendere onore alla storia. Quando mi fu affidata la delega all’Ambiente,  decisi di prendere di petto la questione rifiuti e di concerto con l’Ufficio Ambiente, nella persone del geometra Caronia, stilammo un piano per il passaggio dalla raccolta con carrelli stradali e quella con carrellati più piccoli, il famoso “Porta a Porta”. In fase di trattativa con Irpiniambiente, al sottoscritto e alla Giunta comunale tutta, balzò all’occhio un eccessivo aumento di costi. Da qui partì una trattativa con la società provinciale per ottenere una limatura sui costi. Quindi il protrarsi del braccio di ferro, fu interrotto da un abuso del Prefetto di Avellino del tempo, che alla luce di dati scarsissimi ottenuti dall’Amministrazione. che ci precedeva, deliberò un commissariamento dal profilo totalmente “politico”, dimostrato dal fatto che, tra decine di comuni che non raggiungevano la soglia minima di percentuale di R.D., solo Atripalda fu commissariata. La segretaria comunale Clara Curto, nominata commissario ad acta, non fece altro che sottoscrivere il piano che avevamo preparato insieme al responsabile dell’Ufficio ambiente, trascurando però la questione dei costi eccessivi. Ma il problema vero era che, alla luce di sopraggiunti cambi normativi, stavamo valutando la possibilità di andare a gara pubblica per l’affidamento del servizio. Comunque nei report mensili ci sono state punte di R.D.  anche del 78%, il delegato se li vada a leggere. Ma il punto non è questo, mi dispiace che la mia osservazione venga considerata polemica, conosco le difficoltà che si incontrano nello gestire la questione rifiuti ad Atripalda, ma il mio intento è di stimolare un dibattito politico/amministrativo del tutto assente in città. Ma vista la ritrovata parola dell’amministrazione, ne approfitto per chiedere di spiegare ai cittadini che fine ha fatto il progetto di realizzazione del Centro raccolta comunale (isola ecologica), visto che ho lasciato un progetto pronto, corredato di tutte le autorizzazioni necessarie alla sua realizzazione?”. Questa la breve replica dell’ex assessore all’Ambiente, Antonio Prezioso.

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *