luned� 20 gennaio 2025
Flash news:   Nuova bomba carta al negozio “Fior di Bontà” di Atripalda L’ultimo abbraccio di Atripalda al professore e banchiere Pellegrino Capaldo. Foto Puc ad Atripalda, le opposizioni presentano compatte osservazioni e chiedono una revisione dello strumento urbsnistico L’Avellino Basket rallenta contro Nardò Domani derby con la Cavese dopo il pari a Cerignola Scomparsa Pellegrino Capaldo, l’onorevole Gianfranco Rotondi: ‘Figura centrale della prima Repubblica’ Il Giro d’Italia 2025 torna ad Atripalda nella tappa del 15 maggio Addio al professore Pellegrino Capaldo: lutto cittadino per i funerali di domani nella chiesa madre di Sant’Ippolisto Martire. Il cordoglio dell’Amministrazione È morto a Roma il banchiere e professore alla Sapienza Pellegrino Capaldo Ad Atripalda una strada intitolata al lungimirante imprenditore e politico Antonio Capaldo. Foto

Un tubo di amianto dinanzi al luogo di preghiera “‘A Preta ’ra Maronna” di Atripalda, polemiche social

Pubblicato in data: 16/7/2021 alle ore:18:14 • Categoria: Attualità

Un tubo di amianto e degrado al luogo di preghiera “‘A Preta ’ra Maronna” di Atripalda, scoppiamo polemiche sui social. La denuncia di un fedele questa volta arriva tramite Facebook e rimbalza sulle pagine cittadine: «Più volte contattato il sindaco Giuseppe Spagnuolo per la rimozione e messa in sicurezza di un tubo di amianto che ormai fuoriesce dal terreno con grave pericolosità per l’incolumità delle persone che si recano in questo luogo di culto. Il rischio correlato all’amianto lo conosciamo bene, quindi tutto ciò risulta essere un fatto gravissimo».
Il luogo di culto si erge sulla sommità di Salita Palazzo, a pochi passi dai binari della linea ferroviaria Avellino-Rocchetta Sant’Antonio, ai alti di una salita che porta a contrada San Gregorio e  altre zone rurali.
Il luogo, che negli anni passati si è trasformato spesse volte in una discarica, è realizzato in pietra e presenta una grotta in cui è collocata la statua della Madonna di Lourdes. Il luogo di culto, una volta riqualificato, fu inaugurato da Monsignor. Antonio Forte, allora vescovo di Avellino.
I cittadini chiedono all’Amministrazione di intervenire per la mesa in sicurezza del tubo che fuoriesce dal terreno e di riqualificare tutto il luogo di culto.
Ancora proteste arrivano inoltre per le fontane non funzionanti di piazza Umberto I e piazzetta Garibaldi nel centro storico, divenute da tempo discariche a cielo aperto. Le due fontane non sono funzionanti da anni e versano in uno stato di degrado.
Fino a pochi giorni fa le due vasche presentavano acqua stagnante che attirava insetti di ogni genere e rifiuti di ogni genere al proprio interno.
In piazza Umberto il degrado riguarda anche lo stato del giardino che circonda la vasca e il parapetto a protezione del Monumento ai Caduti, che sovrasta la fontana pubblica, danneggiato da tempo da balordi.
L’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Giuseppe Spagnuolo ha dato mandato nel mese di aprile scorso all’Ufficio tecnico comunale di piazzetta Pergola di avviare la progettazione di sostituzione e/o riparazione delle pompe idrauliche per la riattivazione dei giochi d’acqua nella fontana artistica di piazza Umberto I, ormai ferma da alcuni anni. Ma ad oggi nessun lavoro è stato ancora effettuato.

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *