marted� 25 marzo 2025
Flash news:   Emporio solidale, aperte le domande per 70 famiglie in difficoltà economica Atripalda, ruba bancomat e preleva 600 euro: denunciato 49enne messicano L’Avellino Basket non molla mai: battuta Real Sebastini Rieti all’overtime L’Avellino domani sfida il Potenza per la vetta Nuovi dettagli sull’attentato incendiario contro il consigliere comunale e provinciale Mazzariello: indaga il Nucleo Investigativo Incontro pubblico domenica sulle osservazioni al Puc del gruppo di opposizione “Atripalda Futura” e delle forze di centrosinistra Atto intimidatorio, il senatore di Fratelli d’Italia Antonio Iannone presenterà interrogazione parlamentare al Ministro Piantedosi Sorpreso alla guida di auto rubata con detenzione illegale di munizioni: denunciato dai Carabinieri Attentato incendiario all’auto del consigliere Mazzariello: la solidarietà di SOS Impresa Auto incendiata al presidente del Consiglio Mazzariello, solidarietà del sindaco Paolo Spagnuolo

Oggi 25 Aprile è la Festa della Liberazione: corteo e deposizione corona di alloro al Monumento ai Caduti di Atripalda

Pubblicato in data: 25/4/2024 alle ore:08:37 • Categoria: Attualità

Oggi 25 Aprile è la festa della Liberazione, un anniversario molto significativo nella storia italiana perché commemora la liberazione dell’Italia dal nazifascismo, con la fine dell’occupazione nazista e la caduta del fascismo.

È una festa nazionale, simbolo della Resistenza, della lotta partigiana condotta dall’8 settembre 1943 (il giorno in cui gli italiani seppero della firma dell’armistizio a Cassibile).

La guerra non finì il 25 aprile 1945. Questo è un giorno simbolico, scelto perché in questa data cominciò la ritirata dei tedeschi e dei soldati della Repubblica di Salò da Milano e Torino, in seguito allo sfondamento della Linea Gotica da parte degli alleati e all’azione della Resistenza.

Su proposta del presidente del Consiglio Alcide De Gasperi, il 22 aprile 1946, il Re Umberto II emanò un decreto: “A celebrazione della totale liberazione del territorio italiano, il 25 aprile 1946 è dichiarato festa nazionale”. La ricorrenza venne celebrata anche negli anni successivi, ma solo nel 1949 è stata istituzionalizzata come festa nazionale, insieme al 2 giugno, festa della Repubblica.

Da allora ogni anni il 25 aprile vengono organizzate manifestazioni pubbliche in memoria della Liberazione.
Tra gli eventi c’è il solenne omaggio, da parte del presidente della Repubblica italiana e delle alte cariche dello Stato, al Milite Ignoto presso l’Altare della Patria a Roma, con la deposizione di una corona di alloro in ricordo ai caduti e ai dispersi italiani nelle guerre.

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *