marted� 03 ottobre 2023
Flash news:   Caso sms, la senatrice Pd Cecilia D’Elia portavoce delle donne democratiche: “solidarietà e vicinanza a Nancy” Caso sms, Antonio Prezioso di Fratelli d’Italia: “il sindaco si arrampica sugli specchi peggiorando la posizione” Caso sms, il coordinatore cittadino di Fi Ermelindo Romano: “il Consiglio proscenio di tristezza desolante“ Oltre, prende il via in città il laboratorio nomade per lo studio dei territori irpini Il direttivo Pd di Atripalda esprime solidarietà e vicinanza alla consigliera Nancy Palladino Il gruppo consiliare di maggioranza “Attiva Atripalda” a difesa del sindaco: “messaggio assolutamente non sessista che riguarda se stesso“ Sabino Morano nuovo direttore regionale di Unicoop Messaggio “sessista” alla consigliera Nancy Palladino, la condanna della segreteria provinciale del Pd Messaggio dal tono “sessista” in Consiglio comunale, la difesa del sindaco: “goliardico, spersonalizzato e non riferito a lei” Caos in Consiglio comunale, il sindaco sbaglia e invia un messaggio dal tono “sessista” alla consigliera Nancy Palladino secondo l’opposizione

Amministrative 2022, Paolo Spagnuolo assicura: “approveremo il Puc, la qualità della vita deve essere la stessa in ogni quartiere”

Pubblicato in data: 21/5/2022 alle ore:18:00 • Categoria: Politica

Presentazione ufficiale della lista “Attiva Atripalda” guidata da Paolo Spagnuolo domani mattina presso il comitato elettorale di Piazza Umberto I.
«Una delle prime missioni dell’Amministrazione comunale sarà quella di approvare il nuovo Piano Urbanistico comunale – promette l’ex sindaco Paolo Spagnuolo -. Attraverso questo strumento, oltre ad avere maggiori possibilità di intercettare fondi europei, vorremmo definire un nuovo approccio alla città, evitando soprattutto lo sviluppo attraverso la saturazione delle aree costruite e l’utilizzo di spazi liberi per nuove costruzioni. Per questo motivo, valuteremo preliminarmente la possibilità di nuove destinazioni d’uso per immobili dismessi e ci faremo promotori di importanti azioni di rigenerazione urbana, che avranno come focus le periferie, affinché diventino aree di interesse e spazi di condivisione dove far maturare nuove idee e nuovi progetti».

Attenzione puntata anche agli spazi ludico-educativi «per i più piccoli, attività dedicate a famiglie con bambini piccoli, attenzione alla gestione dell’Asilo Nido: ci impegniamo a rendere Atripalda una città in cui crescere insieme e al sicuro e riuscire ad immaginare il proprio futuro. Per i più piccoli si favorirà l’apertura di spazi ludico ricreativi, saranno realizzate attività di promozione della lettura e di doposcuola e lavoreremo ad azioni per migliorare e facilitare la partecipazione attiva, anche da parte dei più piccoli, alla vita della comunità. Per quanto riguarda l’asilo nido, ci poniamo come obiettivi, l’accrescimento dei posti disponibili ed il contenimento delle rette, favorendo l’utilizzo pieno della struttura, diversificando l’offerta e promuovendo iniziative volte ai genitori di bambini 0-3 anni».

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *