sabato 25 marzo 2023
Flash news:   Arrivano le modifiche al software dei parcometri per la sosta a pagamento in centro Stasera e domani la pianista Antonella De Vinco in concerto a Sofia Danneggia a calci la vetrata di un negozio in via Manfredi: 25enne identificato e denunciato dai Carabinieri. Foto Spostati tre alberi di lecci in piazza Umberto. Foto Tredici platani a rischio abbattimento ad Atripalda, incontro in Comune tra amministrazione e associazioni ambientaliste. Foto Via Atripalda, dopo le proteste arriva il rifacimento dell’asfalto. Foto Canile di Atripalda, dopo l’ispezione dei Nas e i controlli dell’Asl il Comune rimuove le criticità Incidente tra autobus e tre autovetture sulla Variante ad Atripalda Fioccano le multe ad Atripalda e arrivano controlli più serrati sulla sosta a pagamento in centro Giro d’Italia, ad Atripalda doppio appuntamento: mostra museo e pedalata con Sonny Colbrelli. Foto

Amministrative 2022, Paolo Spagnuolo denuncia: “Abellinum sta cadendo a pezzi e si naviga a vista”

Pubblicato in data: 4/6/2022 alle ore:22:30 • Categoria: Politica

Il sindaco uscente scommette su Abellinum: questo è uno dei tanti slogan che circolano in questi giorni di campagna elettorale. Certo è una buona notizia la sua intenzione, come pure è una buona notizia il Tour virtuale realizzato dall’Università degli Studi di Salerno.

Peccato però che questi annunci del sindaco uscente non siano accompagnati soprattutto da altre pagine di amara realtà che da anni stiamo denunciando alla città ed alla stampa.

!

Le Terme, la Torre degli Orefici, gli intonaci affrescati oggi sono polvere e pezzi di calce caduti sui pavimenti degli ambienti della Domus.

Un danno patrimoniale incalcolabile ed irrecuperabile.

Se l’Amministrazione uscente avesse voluto veramente preoccuparsi di Abellinum intanto avrebbe potuto approvare il PUC, progettato e messo a punto dall’Amministrazione di Paolo Spagnuolo. Ciò perché il Piano Urbanistico Comunale prevedeva nel suo insieme lo strumento della “perequazione”. Una pratica legale cioè che avrebbe favorito non solo l’ampliamento del parco ma anche consentito ai proprietari dei terreni di ricostituire una rendita patrimoniale.

Il PUC però è stato messo a binario morto ed il sindaco GIUSEPPE SPAGNUOLO si è tenuto le mani libere di approvare in deroga tutte le pratiche urbanistiche.

Su si naviga a vista – così come si può notare dalla chiusura del sito nei giorni festivi – e gravemente si sconta l’assenza di un piano di manutenzione delle strutture e del verde.

Altro che Tour, il sindaco si affacci al Parco e comunichi il degrado totale, e non si presti a far circolare una realtà virtuale lontanissima da quella di degrado totale in cui versano i reperti come si può vedere da queste foto.

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *