sabato 03 giugno 2023
Flash news:   Concorso nazionale “Paesaggio in movimento”: premiate tre alunne del liceo atripaldese Domani 2 giugno ricorre il 77° Anniversario della proclamazione della Repubblica Italiana: ecco l’elenco degli insigniti delle onorificenze Comune, l’ex assessore Nancy Palladino: “Spese pazze e tasse alle stelle. Ad Atripalda va in scena il manuale dell’anti amministrazione” Conti in rosso al Comune di Atripalda: aumenta l’Imu e la Tari In pensione il luogotenente dei vigili Sabino Picone Atripalda, l’amministrazione aumenta l’Imu portando l’aliquota al massimo: l’affondo di Roberto Renzulli Pd Atripalda: nota sul congresso di circolo che ha eletto segretario Gerardo Malavena Il sindaco Spagnuolo scrive all’Anas: “Ripulite le piazzole di sosta lungo la Variante” Gerardo Malavena succede a se stesso nella guida del Pd di Atripalda Investito sulla Variante ad Atripalda: 49enne di Capriglia perde la vita

Una villetta abusiva tra le rovine dell’Antica Abellinum

Pubblicato in data: 23/2/2010 alle ore:11:44 • Categoria: Cronaca

antica-abellinum5Una villetta abusiva tra le rovine dell’Antica Abellinum ad Atripalda.
A pochi passi dalla vecchia domus romana e dall’antico tracciato del Decumano, l’asse viario di pietra calcarea perfettamente conservato e riportato alla luce mesi fa dalla Soprintendenza, i carabinieri della locale stazione guidati dal comandante Costantino Cucciniello hanno scoperto, dopo una serie di lunghe e meticolose indagini, una casa abusiva di circa 200 metri quadri, su un unico piano, nascosta tra la vegetazione.
Il manufatto venuto alla luce tra le rovine della Civita, sorge infatti su un terreno vincolato dalla Soprintendenza ed ubicato nella parte retrostante il cimitero comunale di via Manfredi.
Dopo una serie di sopralluoghi i militari hanno immediatamente allertato i tecnici dell’Utc e quelli della Soprintendenza ai beni archeologici delle province di Avellino e Salerno.
Al momento della sopralluogo all’interno della villetta era presente una signora anziana che non ha saputo fornire documentazione sulla costruzione della casa. Dopo alcune verifiche tecniche, la conferma del fabbricato abusivo. Così è scattata la denuncia alle autorità competenti perché la costruzione non solo risultava abusiva ma anche perché realizzata su un terreno vincolato dalla Soprintendenza. I carabinieri hanno anche avanzato richiesta di abbattimento del manufatto.
Ora sarà aperto un fascicolo presso la Procura di Avellino che sarà chiamata a pronunciarsi sull’abbattimento della struttura. Anche la Soprintendenza è pronta ad effettuare dei sopralluoghi per verificare se la realizzazione della villetta abbia potuto arrecare danni nel sottosuolo.
I resti dell’antica Abellinum risalgono all’età sannitica (IX-VI sec. A. C.) romanizzata nell’età dei Gracchi (II-I sec. A. C.).
Edificata sul pianoro della collina della Civita, lungo la riva destra del Sabato, vi si trova uno spazio piuttosto esteso delimitato da una doppia cinta muraria, in gran parte ancora visibile. Le emergenze archeologiche più rilevanti riguardano gli ambienti delle terme, portati solo in parte alla luce, esteso su due livelli e delimitato da strutture poderose; l’area del Foro e soprattutto, sulla collina della Civita, i resti di una domus ad atrio e peristilio immensa e lussuosa, decorata da pitture in stile pompeiano, appartenuta a Marco Vipsanio Agrippa, il genero di Augusto.
Gli ultimi scavi effettuati nell’area hanno permesso di esplorare le stanze che si affacciano sul peristilio e consentito il recupero di stucchi frammentati e intonaci dipinti in secondo e quarto stile pompeiano. L’obiettivo della Soprintendenza perciò è di ampliare l’area di scavo per valorizzare il patrimonio storico e archeologico e l’azione dei carabinieri va in questa direzione.

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *