marted� 08 aprile 2025
Flash news:   L’Avellino espugna Catania e conquista di nuovo la vetta Il Comune punta al parcheggio privato Palma a servizio dell’ASL di via Manfredi Museo della Dogana dei Grani e Parco Archeologico di Abellinum: l’archeologo Mario Cesarano nuovo direttore L’Avellino Basket subisce l’ennesima beffa stagionale Scandone, Milazzo s’impone al Del Mauro con il punteggio di 69-72 In Campania a rischio i posti di lavoro di più di 1200 operatori Oss: l’appello dell’A.Di.P.S. Auto incendiata al consigliere comunale e provinciale Mazzariello, in manette 40enne di Aiello del Sabato Un patto di amicizia tra Atripalda e Labico nel segno del capitano Raffaele Aversa Occasione persa per la Scandone Avellino sconfitta dalla Siaz Basket Piazza Armerina L’Avellino batte per 2-1 il Benevento e conferma il primato nel girone C

Dolore e commozione per l’ultimo saluto all’ex consigliere comunale Emilio Moschella

Pubblicato in data: 17/7/2024 alle ore:14:10 • Categoria: Cronaca

«Un uomo di grande cultura e visione».  Lacrime e commozione nel giorno dell’addio all’ex consigliere comunale Emilio Moschella, scomparso prematuramente a 60 anni.
Docente al Liceo Artistico “De Luca” di Avellino, pittore e scultore, autore di numerosi dipinti e opere d’arte presenti nelle piazze di alcuni comuni irpini, è stato un politico di lungo corso della cittadina del Sabato.
Un dolore composto ma straziante si respirava all’interno della chiesa della Madonna del Carmine di via Roma ieri mattina. La comunità si è stretta intorno alla moglie Rita De Piano, ai figli Vincenzo ed Antonella, la nuora Elisa Parziale, le sorelle Nicolina ed Anna, i fratelli Amodio, Giuseppe, Sabino e Giovanni, le cognate e i nipoti.
Il parroco, don Ranieri Picone, insieme a don Modestino Limone, ne ha ricordato nell’omelia la figura: «Ci ha lasciato così all’improvviso, in modo sgomento. La sua sensibilità, la sua amicizia, il suo senso di discrezione. Un docente con grande umanità. Ha incarnato tante vocazioni, scultore di opere anche qui in sagrestia conserviamo una sua opera. Ha vissuto 60 anni intensamente sempre reagendo, lottando e andando avanti. Ha segnato la storia politica e civile di questa comunità».

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *