marted� 06 giugno 2023
Flash news:   Aumento Imu ad Atripalda, la replica del sindaco all’opposizione: “non accetto lezioni di buon amministratore da chi non si è dimostrato tale” Rapina in villa ad Atripalda, il sindaco Spagnuolo chiede maggiore presenza delle forze dell’ordine e potenziamento della stazione dei carabinieri Giornata mondiale della bicicletta: ad Atripalda donate rastrelliere e Bike Station Bus finisce fuori strada in una scarpata dell’A16: un morto e 14 feriti. Foto Festa del 2 giugno, il Prefetto consegna le onorificenze al Merito. Foto Ladri in azione ad Atripalda: rubano in una villa, indagini in corso Auguri a Dustin Nathan e Thomas per la loro Prima Comunione Concorso nazionale “Paesaggio in movimento”: premiate tre alunne del liceo atripaldese Domani 2 giugno ricorre il 77° Anniversario della proclamazione della Repubblica Italiana: ecco l’elenco degli insigniti delle onorificenze Comune, l’ex assessore Nancy Palladino: “Spese pazze e tasse alle stelle. Ad Atripalda va in scena il manuale dell’anti amministrazione”

Sicurezza nei cantieri edili, controlli e denunce dei Carabinieri

Pubblicato in data: 10/5/2010 alle ore:19:42 • Categoria: Cronaca

controllo_cantieri_mediumControlli e denunce nei cantieri edili irpini da parte dei Carabinieri e degli Ispettori del Lavoro di Avellino.
Nel corso di tre mesi sono stati controllati 174 cantieri e deferito alle competenti Autorità Giudiziarie 110 persone responsabili a vario titolo di mancata osservanza delle misure di sicurezza sui luoghi di lavoro, impiego di manodopera irregolare e mancata corresponsione dei contributi previdenziali ed abusi edilizi. Nel corso delle verifiche tra gli oltre 296 lavoratori trovati in cantiere, 32 sono risultati totalmente “in nero” mentre 56 sono risultati in posizione di irregolarità, per tale motivo sono stati sottoposti a sospensione amministrativa per aver superato il 20 % dei lavoratori irregolari 8 cantieri tra quelli ispezionati.
In totale sono state contestate 221 sanzioni amministrative, per un importo complessivo di oltre 300mila euro e recuperati contributi INPS e INAIL per oltre 5mila euro e sottoposti a sequestro 12 fabbricati costruiti in difformità rispetto alle autorizzazioni concesse o perché privi di autorizzazioni, per un valore di circa 3 MILIONI EURO.
La sicurezza sul lavoro per i Carabinieri del Comando Provinciale di Avellino ormai da quasi tre anni è una priorità ed infatti vengono svolti periodici ed approfonditi controlli con la collaborazione della Direzione Provinciale del Lavoro diretta dal dott. Gianpaolo Paoletti e del Comando Carabinieri per la Tutela del Lavoro di Roma. Negli ultimi due mesi le Compagnie del Comando Provinciale di Avellino hanno continuato l’attività di controllo con specifici servizi avvalendosi del contributo del dott. Carmine Capriolo, Responsabile del Servizio Ispezione del Lavoro, del dott. Luigi Iannaccone, Responsabile dell’Unità Operativa Edilizia, degli Ispettori della Direzione Provinciale del Lavoro e dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato di Avellino, finalizzati al controllo di aziende e cantieri edili di tutta la provincia. Le verifiche sono state finalizzate al contrasto delle violazioni alle norme sulla prevenzione degli infortuni (D.lgs. 626/94), del lavoro nero e della mancata corresponsione dei contributi previdenziali, con un’attenzione particolare agli abusi edilizi.

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *