sabato 03 giugno 2023
Flash news:   Concorso nazionale “Paesaggio in movimento”: premiate tre alunne del liceo atripaldese Domani 2 giugno ricorre il 77° Anniversario della proclamazione della Repubblica Italiana: ecco l’elenco degli insigniti delle onorificenze Comune, l’ex assessore Nancy Palladino: “Spese pazze e tasse alle stelle. Ad Atripalda va in scena il manuale dell’anti amministrazione” Conti in rosso al Comune di Atripalda: aumenta l’Imu e la Tari In pensione il luogotenente dei vigili Sabino Picone Atripalda, l’amministrazione aumenta l’Imu portando l’aliquota al massimo: l’affondo di Roberto Renzulli Pd Atripalda: nota sul congresso di circolo che ha eletto segretario Gerardo Malavena Il sindaco Spagnuolo scrive all’Anas: “Ripulite le piazzole di sosta lungo la Variante” Gerardo Malavena succede a se stesso nella guida del Pd di Atripalda Investito sulla Variante ad Atripalda: 49enne di Capriglia perde la vita

La Finanza sequestra 6mila euro di capi contraffatti

Pubblicato in data: 4/6/2010 alle ore:21:31 • Categoria: Cronaca

sequestro-abbigliamentoErano sicuri che utilizzando l’autostrada sarebbero potuti meglio sfuggire ai controlli. Sono invece ugualmente incapppati nelle maglie delle Fiamme Gialle di Avellino. Nel pomeriggio di ieri, infatti, una pattuglia della Compagnia di Avellino, agli ordini del capitano Salvatore SERRA, in servizio anticontrabbando lungo le principali direttrici di traffico della provincia, si sono spinti anche sull’A16 e, nell’ambito dei controlli posti in essere presso un’area di servizio, hanno controllato una monovolume in transito, insospettiti dall’atteggiamento di conducente e passeggero.
All’atto del controllo dei documenti gli occupanti dell’auto, due soggetti diretti nel foggiano, mostravano particolare nervosismo e, di conseguenza, i militari decidevano di dar corso ad un controllo accurato della vettura. A seguito dell’accurata perquisizione effettuata al mezzo era possibile rinvenire nel vano bagagli del mezzo, malamente occultati da un telone, alcuni scatoloni che sono risultati contenere ben 281 capi d’abbigliamento recanti, abilmente contraffatti, i marchi di famose case di produzione italiane ed internazionali.
Alla richiesta dei militari di esibire i relativi documenti giustificativi della merce trasportata i due soggetti non erano grado di esibire documenti fiscali comprovante il trasporto né, tantomeno, fornivano indicazioni circa il luogo ove la stessa era stata acquistata: tutto il carico contraffatto veniva pertanto sottoposto a sequestro per un valore della merce trasportata ammontante a circa 6.000 euro.
In considerazione dell’ottimo livello della contraffazione, è presumibile che i capi contraffatti avrebbero seguito un percorso “preferenziale” per la loro commercializzazione, eventualemnt a mezzo di canali “ufficiali” di vendita, magari unitamente a capi originali.
Le operazioni di servizio si sono concluse con il sequestro della merce e la denuncia a piede libero alla autorità giudiziaria dei due soggetti, identificati per tale G.M. (di anni 39) e per tale M.G. (di anni 46), entrambi residenti a Foggia, per violazione agli articoli 648 (ricettazione) e 474 (contraffazione marchi) del codice penale.

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *