sabato 21 giugno 2025
Flash news:   Firmati in Prefettura i “Patti per la Sicurezza Urbana e la Promozione di un Sistema di Sicurezza Partecipata” Partirà il 9 luglio la campagna abbonamenti dell’U.S. Avellino 1912 Le amichevoli nel ritiro precampionato dell’Avellino Sicurezza urbana, firmati i Patti tra Prefettura e 33 Comuni della provincia Idee in Circolo, Pd in campo stasera con “Focus Commercio e Sviluppo. La sfida dei servizi per il futuro di una comunità” Atripalda riscopre il suo spirito conviviale: dal 27 al 29 giugno torna Termopolio, festa urbana nel cuore della città antica Atripalda punta sulla mobilità sostenibile: al via il servizio di bike sharing con Air Campania e Vaimoo Partiti i lavori di sostituzione e riqualificazione del manto in erba sintetica dello Stadio “Partenio – Lombardi” La Scandone Avellino si fa beffare al fotofinish Giacomo Dell’Agnello primo acquisto dell’Avellino Basket

Controlli in città e nell’hinterland, task force della Polizia

Pubblicato in data: 3/3/2012 alle ore:13:10 • Categoria: Cronaca

polizia2Una vasta operazione di controllo del territorio nella settimana appena trascorsa, è stata condotta da personale dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Avellino con il concorso di personale specializzato del Reparto Prevenzione Crimine Campania, l’attività ha interessato il comune capoluogo e l’immediato interland. I servizi, con posti di blocco e controllo di persone e veicoli, sono stati finalizzati a prevenire e reprimere in particolare i reati di tipo predatorio.Nel corso delle attività condotte sono state controllate 465 persone e 223 veicoli e rimpatriati dalla Divisione Anticrimine, con foglio di via obbligatorio, 10 persone di cui quattro napoletani e 6 rumeni sempre residenti nella provincia di Napoli. A tali persone considerate pericolose per la sicurezza pubblica è stato disposto il divieto di ritorno in Avellino per 3 anni. Tre sono state invece le persone segnalate alla locale Prefettura quali assuntori di stupefacenti perché trovate in possesso di tre grammi di cocaina.

Nel corso dei posti di blocco, in Mercogliano, si procedeva al controllo di due trentenni napoletani a bordo di un’autovettura Fiat Stilo, in transito in via Nazionale Torrette di Mercogliano. All’alt intimato dai poliziotti, gli stessi aumentavano l’andatura tentando di eludere il fermo ma dopo un breve inseguimento venivano bloccati. Nella circostanza si procedeva all’identificazione dei due e alla perquisizione personale estesa anche all’autovettura. Proprio nel portabagagli dell’auto i due nascondevano indumenti contraffatti di note marche, quali Burberry, Roberto Cavalli e Fred Perry. I due condotti presso gli Uffici di via Palatucci, venivano deferiti in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Avellino perché responsabili, in concorso tra loro, del reato di ricettazione. La merce griffata, di elevato valore, veniva sequestrata e posta a disposizione dell’A.G.

Posti di blocco sono attuati anche nei pressi dei caselli autostradali dell’A16 di Avellino Ovest ed Est. In uno di questi servizi veniva fermato un 38enne cittadino romeno alla guida di un autovettura già sottoposta a sequestro amministrativo, pertanto lo stesso veniva deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Avellino. Nella circostanza gli veniva ritirata la patente di guida e sequestrata l’autovettura.

L’azione di controllo del territorio ha portato anche al sequestro amministrativo di altre due autovetture e altrettanti ciclomotori nonché ad un arresto, in esecuzione dell’Ordinanza Applicativa della Misura Cautelare della Custodia in Carcere, emessa dalla Corte di Appello di Napoli, di un 31enne di nazionalità irachena.

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *