luned� 05 giugno 2023
Flash news:   Rapina in villa ad Atripalda, il sindaco Spagnuolo chiede maggiore presenza delle forze dell’ordine e potenziamento della stazione dei carabinieri Giornata mondiale della bicicletta: ad Atripalda donate rastrelliere e Bike Station Bus finisce fuori strada in una scarpata dell’A16: un morto e 14 feriti. Foto Festa del 2 giugno, il Prefetto consegna le onorificenze al Merito. Foto Ladri in azione ad Atripalda: rubano in una villa, indagini in corso Auguri a Dustin Nathan e Thomas per la loro Prima Comunione Concorso nazionale “Paesaggio in movimento”: premiate tre alunne del liceo atripaldese Domani 2 giugno ricorre il 77° Anniversario della proclamazione della Repubblica Italiana: ecco l’elenco degli insigniti delle onorificenze Comune, l’ex assessore Nancy Palladino: “Spese pazze e tasse alle stelle. Ad Atripalda va in scena il manuale dell’anti amministrazione” Conti in rosso al Comune di Atripalda: aumenta l’Imu e la Tari

Frana strada San Potito-Candida, a rischio l’acqua in 11 comuni

Pubblicato in data: 27/3/2013 alle ore:14:44 • Categoria: Cronaca

rubinetti-a-seccoNella giornata di ieri, in prossimità del bivio stradale San Potito-Candida, strada provinciale 67, sulla dorsale collinare che circonda Atripada si è verificato un grave movimento franoso che ha interessato l’acquedotto principale. La frana, che ha un’estensione di oltre un ettaro, ha provocato la rottura di una condotta. I tecnici di ACS sono prontamente intervenuti sul posto e hanno provveduto immediatamente ad effettuare una riparazione provvisoria, in quanto la zona interessata continuava a franare.
Nelle ore successive (nella serata di ieri) si è verificato un allargamento della zona in frana con la conseguente rottura della condotta idrica già riparata. I tecnici di ACS sono ancora sul posto per la messa in sicurezza dell’area interessata. Se non si arresterà il movimento franoso non sarà, purtroppo, possibile effettuare altri interventi sulla rete idrica. Al momento non risultano interruzioni del Servizio ai Comuni perchè sono attive le riserve idriche accumulate nei serbatoi. Nelle prossime ore,se impossibilitati ad intervenire per le condizioni geologiche,è previsto il progressivo calo di pressione nelle condotte, fino ad esaurimento delle riserve idriche, a Servizio dei Comuni interessati e di seguito elencati.
Monteforte irpino, Mugnano, Quadrelle, Sirignano, Mercogliano, Ospedaletto, Summonte, S.Angelo a Scala, Pietrastornina, Pannarano, frazione Picarelli, zona Pennini di Avellino.

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *