gioved� 16 gennaio 2025
Flash news:   Scomparsa Pellegrino Capaldo, l’onorevole Gianfranco Rotondi: ‘Figura centrale della prima Repubblica’ Il Giro d’Italia 2025 torna ad Atripalda nella tappa del 15 maggio Addio al professore Pellegrino Capaldo: lutto cittadino per i funerali di domani nella chiesa madre di Sant’Ippolisto Martire. Il cordoglio dell’Amministrazione È morto a Roma il banchiere e professore alla Sapienza Pellegrino Capaldo Ad Atripalda una strada intitolata al lungimirante imprenditore e politico Antonio Capaldo. Foto Carabinieri aggrediti ad Atripalda durante un controllo: l’associazione Commercianti di via Roma chiede maggiori controlli in città L’Avellino Basket batte Piacenza Aggressione ad Atripalda, il senatore Iannone (FdI): “Solidarietà ai Carabinieri aggrediti da extracomunitari” Carabinieri aggrediti nel corso di un controllo ad Atripalda: la solidarietà dell’Amministrazione comunale Cambio della toponomastica ad Atripalda: si presenta via Antonio Capaldo

Nasce in città “Idea Atripalda”, ieri sera nella villa comunale la Costituente. Antonio Di Gisi: «uno spazio di discussione, condivisione e realizzazione. Questo è fare politica per noi. Non siamo rottamatori». FOTO

Pubblicato in data: 23/6/2019 alle ore:10:18 • Categoria: Politica

Nasce e prende forma in città “Idea Atripalda”. Ieri sera, nella villa comunale intitolata a Don Peppe Diana, si è tenuta la “Costituente delle Idee”,  momento di confronto per raccogliere idee sulla città da cui far partire il percorso di costruzione della nuova piattaforma politica promossa da sei giovani, provenienti da esperienze diverse, e che nasce dall’esigenza e dalla volontà di fare politica, attraverso il dialogo, il confronto e una collaborazione reciproca.
«La Costituente delle Idee di oggi, come nel ’48, è il lancio di una piattaforma politica che non guarda solo ad Atripalda ma ha un occhio anche al nostro territorio, alla provincia, alla nazione intera ma anche all’Europa, perché oltre a sentirci cittadini atripaldesi ci sentiamo cittadini europei – spiega Antonio Di Gisi,tra i sei fondatori di Idea Atripalda, con una lunga esperienza di militanza e guida di “Libera Atripalda” -. Vogliamo fare politica, abbiamo scelto quattro parole che sono condividere, discutere, realizzare e approfondire. Quattro parole da mettere a sistema per cercare di realizzare qualcosa di reale, riempiendo questo spazio politico che è un pò vuoto nel nostro territorio, dove non si discute e non si mettono in gioco le idee. Idea Atripalda non è movimento giovanile, non siamo rottamatori, ma semplicemente siamo pronti a discutere con chiunque partendo da zero».
Con Antonio Di Gisi altri cinque fondatori: Antonio De Mattia, Gerardo De Mattia, Sabatino Strumolo, Ivano Bonazzi e Luca Ciaramella.«Ci siamo accorti che avevamo questa esigenza e necessità di discutere di questi temi – prosegue Di Gisi -. Non è una piattaforma politica che nasce con le soluzioni in tasca o grandi velleità di elezioni, ma vuole essere uno spazio dove discutere delle idee, condividerle, approfondirle e poi passare a realizzarle. Questo è fare politica per noi».
Tre le tematiche al centro: ambiente, cultura e spazi. «Ambiente come  salvaguardia, seguendo tutto il movimento che si è creato intorno a Greta Thunberg, il movimento studentesco e quello di “Salviamo la valle del Sabato” di Franco Mazza – spiega Di Gisi -. Per la cultura vogliamo proporre un polo culturale itinerante visto che non c’è attualmente uno spazio dove si può realizzare un polo fisso, immaginando delle rassegne e incontri tematici. Infine spazi, come recupero ma anche servirsi degli spazi per fare qualcosa, prendendo a modello tutti quei luoghi che sono stati utilizzati per bene sia in città che fuori città, come l’ex sala consiliare gestita da Cambia-Menti che ha reso uno spazio chiuso realmente pubblico e aperto e di cui i cittadini si servono tutti i giorni. Ripartiamo da concetti semplici ma essenziali come: la giustizia sociale, i servizi pubblici, la valorizzazione del territorio, la cultura, la legalità, la solidarietà. Che per divenire reali hanno bisogno della democrazia come pratica e non solo come obiettivo».

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

2 risposte a “Nasce in città “Idea Atripalda”, ieri sera nella villa comunale la Costituente. Antonio Di Gisi: «uno spazio di discussione, condivisione e realizzazione. Questo è fare politica per noi. Non siamo rottamatori». FOTO”

  1. fausto ha detto:

    Giovani vecchi. Con Libera non hanno trovato spazio.

  2. Peppo ha detto:

    chi è quist’ato mo?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *