luned� 23 giugno 2025
Flash news:   Il solstizio d’estate nei versi di Gabriele De Masi Atripalda si accende di musica elettronica tra le rovine di Abellinum per la Festa della Musica 2025 Fame da Lupi: campagna abbonamenti dell’Avellino Basket La Scandone Avellino traccia un bilancio di fine campionato Firmati in Prefettura i “Patti per la Sicurezza Urbana e la Promozione di un Sistema di Sicurezza Partecipata” Partirà il 9 luglio la campagna abbonamenti dell’U.S. Avellino 1912 Le amichevoli nel ritiro precampionato dell’Avellino Sicurezza urbana, firmati i Patti tra Prefettura e 33 Comuni della provincia Idee in Circolo, Pd in campo stasera con “Focus Commercio e Sviluppo. La sfida dei servizi per il futuro di una comunità” Atripalda riscopre il suo spirito conviviale: dal 27 al 29 giugno torna Termopolio, festa urbana nel cuore della città antica

Incendio a Pianodardine, la Prefettura: “Non si evidenziano sforamenti dalle analisi. Cessate le esigenze di limitazioni alla mobilità e chiusura delle scuole”

Pubblicato in data: 15/9/2019 alle ore:15:03 • Categoria: Cronaca

In data odierna alle ore 12,00, il Prefetto Tirone ha riunito nuovamente il centro cordinamento soccorsi che ha ininterrottamente continuato a seguire l’evolversi della situazione a seguito dell’incendio sprigionatosi in data 13 settembre scorso presso l’azienda ICS di Pianodardine, per un aggiornamento sulle ulteriori iniziative da assumere.

Hanno partecipato all’incontro i rappresentanti della RegioneCampania, comune di Avellino, vigili del fuoco, polizia di stato,  carabinieri,  guardia di finanza,  polizia stradale, Arpac ed Asl. L’incendio, quasi completamente domato nel corso della giornata del 13 settembre scorso,  risulta completamente spento nella giornata del 14 settembre dai vigili del fuoco di Avellino. Dai risultati delle centraline dell’Arpac relativamente alla qualità dell’aria non si evidenziano sforamenti dei valori di pm10 e pm 2.5 (polveri sottili ed ultrasottili) come si evince dai dati pubblicati sul sito dell’agenzia nella sezione “qualità dell’aria”, pertanto sono cessate le esigenze che hanno indotto a consigliare, in via precauzionale, limitazioni alla mobilita’ e la chiusura delle scuole nei comuni  limitrofi all’evento.

I risultati  delle prime analisi sulle diossine nell’aria saranno ufficializzati sul sito dell’Arpac a partire da domani. l’Asl, nel rispetto delle procedure regionali previste per simili eventi, emanerà nella giornata odierna una propria direttiva ai sindaci interessati sulle misure di prevenzione da adottare in via cautelativa.

All’esito delle indagini già avviate dall’Asl tali misure verranno, eventualmente, rivalutate. Il centro coordinamento soccorsi raccomanda ai cittadini di attenersi esclusivamente alle indicazioni fornite dalle autorità competenti.

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *