luned� 24 marzo 2025
Flash news:   Emporio solidale, aperte le domande per 70 famiglie in difficoltà economica Atripalda, ruba bancomat e preleva 600 euro: denunciato 49enne messicano L’Avellino Basket non molla mai: battuta Real Sebastini Rieti all’overtime L’Avellino domani sfida il Potenza per la vetta Nuovi dettagli sull’attentato incendiario contro il consigliere comunale e provinciale Mazzariello: indaga il Nucleo Investigativo Incontro pubblico domenica sulle osservazioni al Puc del gruppo di opposizione “Atripalda Futura” e delle forze di centrosinistra Atto intimidatorio, il senatore di Fratelli d’Italia Antonio Iannone presenterà interrogazione parlamentare al Ministro Piantedosi Sorpreso alla guida di auto rubata con detenzione illegale di munizioni: denunciato dai Carabinieri Attentato incendiario all’auto del consigliere Mazzariello: la solidarietà di SOS Impresa Auto incendiata al presidente del Consiglio Mazzariello, solidarietà del sindaco Paolo Spagnuolo

La Casa di reclusione di Sant’Angelo dei Lombardi modello da esportare

Pubblicato in data: 3/3/2024 alle ore:14:10 • Categoria: Cronaca

Una delegazione del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Trento e della Camera Penale di Trento composta dall’avv. Filippo Fedrizzi – membro dell’Osservatorio Carcere Nazionale dell’Unione Camere Penali – dalla Prof.ssa Claudia Battaino, dal dr. Filippo Marconi e dall’Arch. Maurizio Amerio, ha fatto visita alla Casa di reclusione “Bartolo, Famiglietti e Forgetta” di Sant’Angelo dei Lombardi (Av) al fine di studiare ed approfondire il progetto pilota “Pizzeria in Carcere”- inaugurato presso la Casa di Reclusione di Sant’Angelo dei Lombardi nel gennaio scorso – per esportarlo presso la Casa Circondariale di Trento.

A fare gli onori di casa, oltre alla direttrice della Casa di Reclusione di Sant’Angelo dei Lombardi – la dr.ssa Marianna Adanti – anche una delegazione della Camera Penale Irpina e dell’Osservatorio Carcere composta dagli avvocati Michele Fratello, Ornella Trerotola e Mauro Alvino.
La delegazione ha passato in rassegna i vari laboratori presenti presso la Casa di Reclusione che vanno dalla panificazione alla produzione di pasta, dalla sartoria alla stampa grafica per arrivare alla produzione di vino.
La Casa di Reclusione di Sant’Angelo dei Lombardi rappresenta un vero e proprio fiore all’occhiello per la proposta formativa e lavorativa che offre ai propri detenuti – che sono, quasi per la totalità, coinvolti in attività lavorative – tanto da spingere il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Trento e la Camera Penale di Trento ad adottarlo nella Casa Circondariale di Trento.
Tale concezione rieducativa e costruttiva della pena consente ai detenuti, nell’immediato, di apprendere e svolgere una attività lavorativa qualificata per l’Amministrazione Penitenziaria e, successivamente, una volta espiata la pena, di avere maggiori possibilità di inserimento nel mondo del lavoro.

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *