mercoled� 07 giugno 2023
Flash news:   Aumento Imu ad Atripalda, la replica del sindaco all’opposizione: “non accetto lezioni di buon amministratore da chi non si è dimostrato tale” Rapina in villa ad Atripalda, il sindaco Spagnuolo chiede maggiore presenza delle forze dell’ordine e potenziamento della stazione dei carabinieri Giornata mondiale della bicicletta: ad Atripalda donate rastrelliere e Bike Station Bus finisce fuori strada in una scarpata dell’A16: un morto e 14 feriti. Foto Festa del 2 giugno, il Prefetto consegna le onorificenze al Merito. Foto Ladri in azione ad Atripalda: rubano in una villa, indagini in corso Auguri a Dustin Nathan e Thomas per la loro Prima Comunione Concorso nazionale “Paesaggio in movimento”: premiate tre alunne del liceo atripaldese Domani 2 giugno ricorre il 77° Anniversario della proclamazione della Repubblica Italiana: ecco l’elenco degli insigniti delle onorificenze Comune, l’ex assessore Nancy Palladino: “Spese pazze e tasse alle stelle. Ad Atripalda va in scena il manuale dell’anti amministrazione”

Il vescovo Marino celebra la messa per il Santo Patrono Sabino. Poi solenne processione, in serata la Santa Manna

Pubblicato in data: 9/2/2010 alle ore:01:40 • Categoria: Attualità

san-sabino-e-san-romolo-fuori-chiesa-madreE’ il giorno dei festeggiamenti per il Santo Patrono Sabino.
Questa mattina alle ore 11, Concelebrazione Eucaristica presieduta da S.E.Mons. Francesco Marino, vescovo di Avellino presso la chiesa madre di S.Ippolisto Martire.
A seguire alle ore 12.30 la solenne processione per le vie della città.
Le effigi del mezzo busto reliquiario argenteo del Santo Patrono Sabino Vescovo e di S. Romolo Diacono (foto), vengono portate a spalla dai fedeli, mentre nel mese di settembre, le stesse vengono trasportate su un’auto infiorata.
In serata infine, dopo la messa delle 17.30, il parroco di S.Ippolisto Martire, don Enzo De Stefano, distribuirà ai tantissimi fedeli la Santa Manna, altra antichissima tradizione della profonda fede del popolo atripaldese.
Il parroco segna la fronte dei fedeli con la Santa Manna, un liquido benedetto che si dice sia il sudore delle ossa di S.Sabino. Una particolare benedizione dalle mani del sacerdote che esegue un sacro e tradizionale cerimoniale, intingendo una penna d’oca in acqua benedetta, e tracciando sulla fronte dei fedeli un segno di croce.
In passato, il liquido della Santa Manna, ritenuto “miracoloso”, gocciolava dal sarcofago di San Sabino, e veniva raccolto in boccette di vetro per essere utilizzato per benedire in questa ricorrenza i fedeli. Il fenomeno dello sgorgare del liquido dalla tomba del Santo, si interruppe però prima del sisma del 1980. Oggi è sostituto dall’acqua benedetta.

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *