domenica 16 marzo 2025
Flash news:   Dogana dei Grani: dal ministero della Cultura un finanziamento di 200mila euro Congresso Forza Italia ad Atripalda, il sottosegretario Ferrante: “l’impegno a fissare entro il mese un tavolo al Mit su viabilità e infrastrutture della zona”. Foto Mobilità sostenibile, ad Avellino in servizio i bus elettrici di AIR Campania L’Avellino batte il Trapani: quinta vittoria consecutiva Vertenza ArcelorMittal, mercoledì prossimo seduta straordinaria di Consiglio Provinciale davanti ai cancelli dello stabilimento RECUPERO DA PLAYOFF: AL DELMAURO ARRIVA CENTO Donna disoccupata di Atripalda scopre di essere titolare di un’azienda: indagini in corso RITORNO ALLA VITTORIA PER LA SCANDONE AVELLINO, SUCCESSO INTERNO CONTRO MATERA Congresso Forza Italia Atripalda, eletto coordinatore Sabino Ciaramella. Qui l’intervento Esposti archiviati, l’ex sindaco Giuseppe Spagnuolo critico: «Sottoscrivo l’appello ma la sua storia politica lo contraddice»

Un patentino per i saldatori irpini. Il via al corso di Confartigianato

Pubblicato in data: 19/2/2010 alle ore:10:37 • Categoria: Attualità

saldatoreIl Comune di Lacedonia in collaborazione con Confartigianato Avellino organizza un corso gratuito per saldatori. L’insegnamento, che si terrà a breve presso il paese altirpino e finanziato dall’Amministrazione presieduta dal sindaco Mario Rizzi, è finalizzato ad una formazione professionale di settore. “Dai nostri studi e dalle esigenze che provengono dalle imprese che operano nell’area industriale del Calaggio – afferma Ettore Mocella, presidente di Confartigianato Avellino – abbiamo capito quanto questa figura lavorativa sia importante ed utile perché richiesta in maniera frequente dalle pmi del territorio”.
“Esiste – spiega il sindaco Rizzi – un significativo fabbisogno di questa specifica figura professionale e per questo motivo crediamo che questa formazione possa rappresentare un valido strumento al servizio delle reali esigenze di manodopera specializzata evidenziate dalle imprese locali”. “Con questo corso – aggiunge il primo cittadino di Lacedonia- vogliamo dare soprattutto la possibilità di dare un’opportunità lavorativa ai nostri giovani”.
Della durata complessiva di 50 ore, la didattica, le cui pre-iscrizioni corsuali sono già attive presso il Comune di Lacedonia e presso la Confartigianato di Avellino, si rivolge a giovani disoccupati, lavoratori già occupati (nonché a tutti coloro che usufruiscono di contratti part-time, a progetto o a tempo determinato) per i quali le aziende intendono fare richiesta per procedere ad una formazione professionale. Tenuto da un corpo docente specializzato, l’insegnamento sarà articolato in due fasi. Una parte teorica ed una pratica.
Terminata la fase d’aula, si passerà ad un successivo step sul campo. In proposito verrà allestito un laboratorio per dare la possibilità ai discenti di svolgere un apprendimento delle tecniche lavorative quanto più efficiente e proficuo possibile.
Il corso, nel dettaglio, vuole fornire le competenze tecnico professionali inerenti al profilo del saldatore, utili per l’inserimento nel mercato del lavoro con l’acquisizione di capacità trasversali per eseguire vari tipi di saldatura.
Terminate le lezioni, verrà rilasciato agli allievi un patentino, da parte di Confartigianato, che attesta la professionalità acquisita.
“Una certificazione importante – conclude il presidente Mocella – da poter spendere nel mercato del lavoro. Ritengo che lo strumento della formazione sia un’importante risposta alle crisi aziendali sul quale la Confartigianato di Avellino cercherà di investire il massimo impegno per un’azione ancor più capillare sul tessuto produttivo locale”.

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *