mercoled� 22 gennaio 2025
Flash news:   Emergenza criminalità, il prefetto Riflesso: “Stiamo intensificando i controlli. La situazione non deve destare preoccupazione, la comunità resti serena”. Foto Agguato ad Atripalda: gambizzato quarantenne di Avellino Lutto Landi: scomparsa la mamma del vicesindaco di Atripalda Protocollo d’intesa tra l’associazione Sos Impresa e la Provincia di Avellino L’Avellino Basket torna alla vittoria con Brindisi La Scandone Avellino corsara a Brindisi Il centrocampista Martin Palumbo firma con l’Avellino Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica convocato dal Prefetto per domani Nuova bomba carta al negozio “Fior di Bontà” di Atripalda L’ultimo abbraccio di Atripalda al professore e banchiere Pellegrino Capaldo. Foto

La Regione boccia i progetti del Piano Strategico. Atripalda perde oltre 25 milioni di euro

Pubblicato in data: 28/4/2010 alle ore:14:07 • Categoria: Attualità

piazza-umberto-i1Bocciati dal nucleo di valutazione della Regione i progetti presentati dal comune di Avellino e dalla Provincia. L’amministrazione Sibilia e l’amministrazione Galasso avevano presentato 8 iniziative progettuali a caccia di finanziamenti. A disposizione 500milioni di euro.
Ma uno degli ultimi atti dell’ex governatore Antonio Bassolino penalizza fortemente l’Irpinia e la nostra città. Infatti anche Atripalda era interessata da ben cinque progetti per un importo di oltre 25 milioni di euro, andati in fumo e che avrebbero potuto dare un fortissimo impulso all’economia cittadina e offrire nuove occasioni di lavoro. Ecco l’elenco:

1) estensione del tragitto della metropolitana leggera ad Atripalda (oltre a Mercogliano e Monteforte Irpino). La spesa prevista era di 7 milioni di euro;

2) Resta nel cassetto anche il progetto per la messa in sicurezza del torrente San Francesco in via Tufarole con la sistemazione di tutta l’area fino alla fondovalle Fenestrelle e ai confini con il fiume Sabato. L’importo dei lavori previsti era di 5,5 milioni di euro;

3) Bocciata la realizzazione di un Polo Turistico, con la valorizzazione del sito archeologico dell’Antica Abellinum, per un importo di 2,3 milioni di euro;

4) Niente da fare per la cittadina del Sabato anche per la realizzazione  di un autoporto, un’area di scambio e centro di smistamento merci a servizio delle imprese dei comuni dell’hinterland. L’importo richiesto alla Regione era di 6 milioni di euro;

5) Sfuma anche il centro di alta tecnologia che doveva sorgere nell’ex macello comunale di Avellino, sito in via Ferrovia ad Atripalda. L’idea, per una spesa di 4 milioni e mezzo di euro, era quella di creare un polo hi tech per i servizi alle imprese.

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *