mercoled� 07 giugno 2023
Flash news:   Aumento Imu ad Atripalda, la replica del sindaco all’opposizione: “non accetto lezioni di buon amministratore da chi non si è dimostrato tale” Rapina in villa ad Atripalda, il sindaco Spagnuolo chiede maggiore presenza delle forze dell’ordine e potenziamento della stazione dei carabinieri Giornata mondiale della bicicletta: ad Atripalda donate rastrelliere e Bike Station Bus finisce fuori strada in una scarpata dell’A16: un morto e 14 feriti. Foto Festa del 2 giugno, il Prefetto consegna le onorificenze al Merito. Foto Ladri in azione ad Atripalda: rubano in una villa, indagini in corso Auguri a Dustin Nathan e Thomas per la loro Prima Comunione Concorso nazionale “Paesaggio in movimento”: premiate tre alunne del liceo atripaldese Domani 2 giugno ricorre il 77° Anniversario della proclamazione della Repubblica Italiana: ecco l’elenco degli insigniti delle onorificenze Comune, l’ex assessore Nancy Palladino: “Spese pazze e tasse alle stelle. Ad Atripalda va in scena il manuale dell’anti amministrazione”

Il Cfs inaugura il primo corso certificato per i perforatori irpini

Pubblicato in data: 28/6/2010 alle ore:09:54 • Categoria: Attualità

scuola-edileUn patentino per chi lavora nel settore delle indagini e perforazioni del sottosuolo. A rilasciarlo il Centro per la Formazione e Sicurezza in Edilizia della provincia di Avellino (Scuola Edile) che dà il via, presso la sua sede di Atripalda, al primo corso in Irpinia (il secondo in Campania) di alta specializzazione rivolto ai perforatori. Della durata di 56 ore complessive, la formazione specialistica, erogata gratuitamente ai discenti, coinvolge 21 operatori irpini che utilizzano macchine complesse nel comparto delle fondazioni e dei consolidamenti ed in quello delle indagini e perforazioni del terreno. Il Formedil (Ente Nazionale per la Formazione e l’Addestramento in Edilizia) ha predisposto la progettazione dei percorsi formativi, mentre la Scuola Edile di Avellino ha organizzato la didattica locale, avvalendosi di un corpo docente qualificato formato da geologi, esperti in trivellazione ed in analisi fisico-meccaniche nonché da tecnici in indagini geognostiche che hanno in sostanza lo scopo di fornire dati ed informazioni necessarie per la caratterizzazione geotecnica dei terreni e delle rocce ad un livello di approfondimento adeguato alle necessità del progetto. L’insegnamento vede la partecipazione, in qualità di corsisti, della Toriello Srl: impresa edile irpina fra le più importanti in Italia nella lavorazione, tra l’altro, di opere di sottofondazione speciali con cantieri in tutto il mondo presenti in Siria, Libano e Brasile. «Si tratta – spiega Massimo Toriello, direttore tecnico dell’azienda di Santo Stefano del Sole – di un importante progetto formativo in grado di rafforzare in maniera qualitativa il know-how pratico e teorico delle nostre maestranze, migliorando sempre più le perfomance lavorative».
Molteplici gli argomenti oggetto di studio: dalla sicurezza sul lavoro nel cantiere alle tecniche di perforazione di piccolo e grande diametro passando per l’analisi dei tipi di macchine impiegate per la trivellazione fino alle procedure esecutive in sicurezza. Focus anche sulle tecnologie d’avanguardia da utilizzare nella tipologia di attività. Il tutto arricchito da numerose prove pratiche di perforazione utili ad acquisire l’adeguato bagaglio di competenze e capacità per svolgere al meglio ed in sicurezza il lavoro. Al termine della formazione, la Scuola Edile irpina rilascerà ai corsisti un patentino che, dal 1^ settembre 2010, risulta obbligatorio per i lavoratori che utilizzano macchine complesse nel settore delle fondazioni e dei consolidamenti e nel comparto delle indagini e perforazioni.

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *