sabato 21 giugno 2025
Flash news:   Firmati in Prefettura i “Patti per la Sicurezza Urbana e la Promozione di un Sistema di Sicurezza Partecipata” Partirà il 9 luglio la campagna abbonamenti dell’U.S. Avellino 1912 Le amichevoli nel ritiro precampionato dell’Avellino Sicurezza urbana, firmati i Patti tra Prefettura e 33 Comuni della provincia Idee in Circolo, Pd in campo stasera con “Focus Commercio e Sviluppo. La sfida dei servizi per il futuro di una comunità” Atripalda riscopre il suo spirito conviviale: dal 27 al 29 giugno torna Termopolio, festa urbana nel cuore della città antica Atripalda punta sulla mobilità sostenibile: al via il servizio di bike sharing con Air Campania e Vaimoo Partiti i lavori di sostituzione e riqualificazione del manto in erba sintetica dello Stadio “Partenio – Lombardi” La Scandone Avellino si fa beffare al fotofinish Giacomo Dell’Agnello primo acquisto dell’Avellino Basket

In Provincia firmato il protocollo d’intesa a tutela della Media Valle del Sabato

Pubblicato in data: 14/7/2010 alle ore:14:31 • Categoria: Attualità

provincia-avellino2Firmato questa mattina il protocollo d’intesa per la gestione dell’area della Media Valle del Sabato per il monitoraggio delle occorrenze ambientali e l’individuazione di specifiche azioni d’intervento con enti, forze produttive e comunità locali. Questo l’esito dell’incontro svoltosi questa mattina presso la Sala Grasso di Palazzo Caracciolo (foto). L’obiettivo comune, infatti, è quello di portare avanti un protocollo d’intesa volto alla tutela e al risanamento della Media Valle del Sabato. I soggetti coinvolti sono la Provincia di Avellino, l’Asi (consorzio per l’Area di Sviluppo Industriale della Provincia di Avellino), il CNR e i comuni di Atripalda, Grottolella, Manocalzati, Montefredane, Prata P.U. e Pratola Serra. Anche la società provinciale IrpiniAmbiente è entrata a far parte del protocollo in quanto gestore dello STIR di Pianodardine. Gli obiettivi sono quelli di individuare all’interno del protocollo gli strumenti pianificatori locali e nazionali condivisi dal Piano Provinciale di Gestione Rifiuti e dal Piano Regionale di Tutela e Risanamento Atmosfera. La firma del protocollo d’intesa arriva a conclusione di un percorso indirizzato alla messa in pratica di criteri di sviluppo sostenibile a tutela dell’ambiente per uno “sviluppo che soddisfa i bisogni delle attuali generazioni senza compromettere quelli delle generazioni future“.

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *