sabato 14 giugno 2025
Flash news:   Domani torna l’Irpinia Pride 2025: anche il comune di Atripalda in piazza per i diritti civili Atripalda oggi in festa per Sant’Antonio di Padova: il programma religioso e civile L’Avellino Basket presenta coach Buscaglia: ‘Una grande emozione” La Scandone Avellino batte Piazza Armerina: sarà gara tre a decretare la neo promossa Giornate Europee dell’Archeologia: ad Atripalda un viaggio tra storia e scoperte all’antica Abellinum La Provincia è il nuovo main sponsor dell’Us Avellino Referendum, niente quorum: affluenza ad Atripalda al 35,50% Polo Enologico di Avellino, cerimonia di inaugurazione. Il presidente Buonopane: “Traguardo storico per l’Irpinia”. Foto L’Arma dei Carabinieri celebra a Piazza Mazzini il 211° Anniversario della Fondazione Rendiconto 2024, il capogruppo di Abc Renzulli: “cittadini tartassati, se davvero i conti sono a posto e ci sono soldi in cassa, abbassiamole”

Il Cfs lancia la sfida della green economy e promuove il fotovoltaico

Pubblicato in data: 17/2/2011 alle ore:09:27 • Categoria: Attualità

cfsSì al fotovoltaico in Irpinia. Il Centro per la Formazione e Sicurezza in Edilizia della provincia di Avellino promuove la green energy come chance strategica per rafforzare l’economia domestica nel pieno rispetto dell’ambiente circostante. Ne è convinto Michele Di Giacomo, presidente dell’Ente bilaterale irpino, che mercoledí 16 febbraio ha aperto i lavori del seminario ‘Energia solare: normative, progettazione e impianti’ tenutosi presso la sede di Atripalda dell’organismo paritetico. “Il settore della green economy, legato all’asse solare fotovoltaico, – dice – deve ancora prendere piede in maniera matura in Campania. La nostra regione infatti registra poche installazioni di impianti rispetto all’intero palcoscenico italiano. Ma i margini di manovra risultano molto interessanti. Credo che l’evoluzione del fotovoltaico in Irpinia potrebbe avere delle significative ricadute sull’assetto economico territoriale sia in termini di consolidamento della produzione di settore sia in ottica occupazionale. Per non parlare poi di una policy energetica che privilegia la tutela e la salvaguardia del sistema ambientale“.
Parola chiave: conto energia. Si tratta della terza edizione, rivista e migliorata, di un meccanismo di incentivazione nella produzione di energia da fonte fotovoltaica. C’è infatti la possibilità di usufruire di sovvenzioni per la costruzione di impianti fotovoltaici (pannelli solari che producono elettricità) che verranno erogati in ‘conto energia’, ovvero rivendendo tutta l’energia elettrica prodotta direttamente al gestore Gse (Gestore dei servizi elettrici) ad una tariffa incentivante. Organizzato dal Cfs Edilizia in partnership con Solarcentury, multinazionale londinese leader nella progettazione, sviluppo e realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonte solare, ed Abei (Association of British Engineers in Italy), l’incontro tematico ha accesso i riflettori in Irpinia sulle opportunità legate al mercato dell’energia solare nonchè sulle modalità per realizzare piccoli e grandi impianti fotovoltaici in grado di trasformare l’energia associata alla radiazione del sole in energia elettrica. Al seminario hanno preso parte anche gli ingegneri Mario Micali e Paolo Labinto, rispettivamente country manager e responsabile commerciale Italia di Solarcentury, che hanno illustrato alla platea di imprese edili, tecnici e liberi professionisti novità e caratteristiche del conto energia.

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *