sabato 21 giugno 2025
Flash news:   Firmati in Prefettura i “Patti per la Sicurezza Urbana e la Promozione di un Sistema di Sicurezza Partecipata” Partirà il 9 luglio la campagna abbonamenti dell’U.S. Avellino 1912 Le amichevoli nel ritiro precampionato dell’Avellino Sicurezza urbana, firmati i Patti tra Prefettura e 33 Comuni della provincia Idee in Circolo, Pd in campo stasera con “Focus Commercio e Sviluppo. La sfida dei servizi per il futuro di una comunità” Atripalda riscopre il suo spirito conviviale: dal 27 al 29 giugno torna Termopolio, festa urbana nel cuore della città antica Atripalda punta sulla mobilità sostenibile: al via il servizio di bike sharing con Air Campania e Vaimoo Partiti i lavori di sostituzione e riqualificazione del manto in erba sintetica dello Stadio “Partenio – Lombardi” La Scandone Avellino si fa beffare al fotofinish Giacomo Dell’Agnello primo acquisto dell’Avellino Basket

“Restituiteci l’Antica Abellinum”, martedì la Pro Loco incontra le Istituzioni

Pubblicato in data: 20/5/2011 alle ore:14:12 • Categoria: Attualità

abellinumMartedì 24 maggio alle ore 19.00 presso la sede del Comune di Atripalda, di concerto con il sindaco Aldo Laurenzano, con l’assessore alla Cultura Nancy Palladino e con il consigliere con delega al Turismo Giacomo Foschi è stata organizzata una riunione per programmare eventuali azioni mirate a favorire la restituzione dell’Antica Abellinum alla cittadinanza. Parteciperanno all’incontro autorità, istituzioni, associazioni e tutti i cittadini che hanno a cuore le sorti di una parte rilevante del nostro patrimonio storico.
particolare_affreschiDa martedì 18 maggio, con una delibera del Tar, il sito archeologico dell’Antiqua Abellinum è stato restituito alla disponibilità dei vecchi proprietari. Sembra assurdo ma purtroppo è così. Una delle perle turistiche della Città di Atripalda, la domus romana appartenuta a Marco Vipsanio Primigenio, Liberto di Vipsanio Agrippa, genero dell’imperatore Augusto è inaccessibile a tutti.
Il sito che negli ultimi anni, si è arricchito di bellezze inestimabili, è stato visitato da tantissime persone provenienti anche da fuori regione, in occasione delle Giornate del F.A.I., di quelle del Patrimonio e della Cultura, è stato anche la location delle ultime rappresentazioni della Via Crucis richiamando migliaia di persone, non può essere chiuso per “banali motivi burocratici”.
natatioNon possiamo e ci rifiutiamo di dire alle tante scolaresche e ai visitatori che non possono più visitare Abellinum, ma anche di pensare che tutti gli sforzi della nostra Associazione, sia economici che organizzativi, compiuti in questi anni per la valorizzazione del sito archeologico come la partecipazione ad eventi nazionali o internazionali quali la Borsa Archeologica di Paestum o il B.I.T. di Milano, la promozione con materiale turistico distribuito durante l’accoglienza dei visitatori o le degustazioni dei nostri vini organizzate tra i reperti storici, possano essere stati inutili.
Tutti i progetti futuri programmati con la consegna del Parco Archeologico, (momenti di teatro e musica) potranno mai essere realizzati? Potremmo ripresentare manifestazioni nel sito? Potranno gli studenti conoscere la storia ed ammirare di nuovo i modi di vivere dei romani senza doversi recare a Pompei o Ercolano?
Noi ci impegneremo affinché ciò possa avvenire subito perché è impensabile che l’accesso alla vecchia Città di Abellinum sia impedito al pubblico.
La Pro Loco di Atripalda

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *