domenica 16 marzo 2025
Flash news:   Dogana dei Grani: dal ministero della Cultura un finanziamento di 200mila euro Congresso Forza Italia ad Atripalda, il sottosegretario Ferrante: “l’impegno a fissare entro il mese un tavolo al Mit su viabilità e infrastrutture della zona”. Foto Mobilità sostenibile, ad Avellino in servizio i bus elettrici di AIR Campania L’Avellino batte il Trapani: quinta vittoria consecutiva Vertenza ArcelorMittal, mercoledì prossimo seduta straordinaria di Consiglio Provinciale davanti ai cancelli dello stabilimento RECUPERO DA PLAYOFF: AL DELMAURO ARRIVA CENTO Donna disoccupata di Atripalda scopre di essere titolare di un’azienda: indagini in corso RITORNO ALLA VITTORIA PER LA SCANDONE AVELLINO, SUCCESSO INTERNO CONTRO MATERA Congresso Forza Italia Atripalda, eletto coordinatore Sabino Ciaramella. Qui l’intervento Esposti archiviati, l’ex sindaco Giuseppe Spagnuolo critico: «Sottoscrivo l’appello ma la sua storia politica lo contraddice»

Rotatorie in via Appia e via Manfredi con un bando da 400mila euro. I lavori in estate

Pubblicato in data: 21/5/2011 alle ore:10:00 • Categoria: Attualità

rotatoria via appiaQuattrocentomila euro per la messa in sicurezza di via Appia e via Manfredi, in corso d’esecuzione la procedura di affidamento dei lavori dopo lo sblocco dei fondi da parte del Ministero dell’Economia. La prima delle due rotatorie sarà realizzata di fronte al Parco Commerciale Appia, in un punto nevralgico per la circolazione veicolare e pedonale, all’ingresso della cittadina del Sabato e del raccordo autostradale Av-Sa. La seconda, di dimensioni più ridotte, sarà realizzata, invece, all’incrocio tra via Manfredi e via Circumvallazione. Il finanziamento è costituito da fondi interministeriali con la partecipazione del Ministero delle Infrastrutture e dell’Economia.
I fondi erogati (374.965,69 euro) mediante un contributo della Regione, saranno per una parte a carico dello Stato (circa 284mila euro) e un’altra come compartecipazione del Comune di Atripalda. «L’iter di approvazione del progetto è cominciato con l’Amministrazione Rega su proposta dell’allora assessore al Traffico Ulderico Pacia, che partecipò ad un apposito bando sulla sicurezza stradale – spiega l’assessore Tony Troisi -. Successivamente il rotatoria via appiaprogetto fu ammesso a finanziamento e nel 2007 l’Amministrazione Laurenzano ha provveduto ad approvare la progettazione esecutiva e a rendere cantierabile l’intervento, stabilendo un importante percorso di continuità rispetto ai lavori programmati nel tempo». La grande rotatoria verde a forma di meridiana scandirà le ore del giorno e le stagioni dell’anno, equinozi e solstizi, con piante che contribuiranno ad evidenziare lo scorrere del tempo cambiando colore al variare delle stagioni e della fioritura. Ad elaborare il progetto un pool di architetti capitanati da Luigi De Cristofaro (con lui i professionisti Marino Nardiello, Amabile Iannaccone e la consulenza dell’ingegnere Mario Perrotta). Un’area in tutto di circa 5000 mq. Grande attenzione sarà riservata anche alle esigenze dei pedoni con percorsi pedonali ad hoc e nuova illuminazione all’altezza del raccordo autostradale Av-Sa.
Infine, iniziati i lavori per la realizzazione di cinque isole spartitraffico in piazza Orta con l’installazione di cubi di pietra lavica circondati da un cordolo in pietra bianca. A seguire la scarificazione e la bitumazione di via Cesinali e via Aldo Moro ridotti, oramai, a colabrodo. Ci sarà anche il rifacimento del marciapiede sul lato destro di via Aldo Moro. In programma anche l’installazione di pali per la pubblica illuminazione e il rifacimento della bretella di collegamento tra le contrade Alvanite e Novesoldi.

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *