mercoled� 07 giugno 2023
Flash news:   Aumento Imu ad Atripalda, la replica del sindaco all’opposizione: “non accetto lezioni di buon amministratore da chi non si è dimostrato tale” Rapina in villa ad Atripalda, il sindaco Spagnuolo chiede maggiore presenza delle forze dell’ordine e potenziamento della stazione dei carabinieri Giornata mondiale della bicicletta: ad Atripalda donate rastrelliere e Bike Station Bus finisce fuori strada in una scarpata dell’A16: un morto e 14 feriti. Foto Festa del 2 giugno, il Prefetto consegna le onorificenze al Merito. Foto Ladri in azione ad Atripalda: rubano in una villa, indagini in corso Auguri a Dustin Nathan e Thomas per la loro Prima Comunione Concorso nazionale “Paesaggio in movimento”: premiate tre alunne del liceo atripaldese Domani 2 giugno ricorre il 77° Anniversario della proclamazione della Repubblica Italiana: ecco l’elenco degli insigniti delle onorificenze Comune, l’ex assessore Nancy Palladino: “Spese pazze e tasse alle stelle. Ad Atripalda va in scena il manuale dell’anti amministrazione”

Il Tar boccia il Comune di Atripalda per la privativa per il trasporto funebre in città e lo condanna a pagare le spese processuali

Pubblicato in data: 24/6/2011 alle ore:09:59 • Categoria: Attualità

baraIl servizio di trasporto funebre non può essere affidato dal Comune di Atripalda in regime di privativa, cioè di monopolio, alla ditta Francesca Russo. A chiarire la vicenda è stato il Tar di Salerno, che ha accolto il ricorso presentato dalla società Onoranze Funebri San Sabino di Picariello Giuseppe e Picardi Paolo.
L’impresa ricorrente, con al sentenza depositata dal Tribunale Amministrativo regionale, ha ottenuto la bocciatura di vari atti comunali.
Il Tar, presidente Luigi Antonio Esposito, consiglieri Francesco Mele e Francesco Gaudieri, infatti, ha messo Ko l’Ufficio di Polizia Municipale che aveva bloccato la Dia (Denuncia inizio attività) presentata dall’impresa Picariello-Picardi, comunicando che il servizio di trasporto funebre era stato concesso in regime di privativa alla ditta Francesca Russo in base alle tariffe fissate dieci anni fa con delibera della giunta comunale.
Nel mirino dei giudici amministrativi salernitani è finito anche il Regolamento comunale, risalente al 1996, nella parte in cui stabiliva il diritto di monopolio sul servizio delle onoranze pubbliche e determinava l’ammontare dei contributi a carico dei familiari dei defunti. Sotto accusa anche la licenza di agenzia di affari, rilasciata nel 2010 all’impresa ricorrente, nella parte in cui il Comune aveva disposto che tale licenza non abilitava allo svolgimento del trasporto funebre sul territorio comunale.
Il Tribunale ha sentenziato che non è più vigente nel nostro ordinamento l’istituto della privativa nella gestione del servizio di trasporto funebre, abrogato nel 1990.
Con al stessa sentenza il tar ha condannato il Comune a pagare le spese di giudizio, quantificate in 2mila euro.
Nessun risarciemnto del danno invece all’impresa firmataria del ricorso per il fatto che la domanda proposta è sfornita del necessario supporto rpobatorio in ordine all’eventale importo spettante. Nella causa sono intervenuti l’avvocato Walter Visilli per la società Picariello-Picardi e l’avvocato Katiuscia Postiglione per il Comune. Per la ditta Francesca Russo invece l’avvocato Pietro Musto.

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *