marted� 30 maggio 2023
Flash news:   Pd Atripalda: nota sul congresso di circolo che ha eletto segretario Gerardo Malavena Il sindaco Spagnuolo scrive all’Anas: “Ripulite le piazzole di sosta lungo la Variante” Gerardo Malavena succede a se stesso nella guida del Pd di Atripalda Investito sulla Variante ad Atripalda: 49enne di Capriglia perde la vita Giro d’Italia ad Atripalda, premiati in Comune i tre negozianti con il contest “Vetrine in rosa” Atto vandalico ai nuovi bagni pubblici in piazza ad Atripalda FdI critica l’Amministrazione Spagnuolo: “periferie ancora nel degrado” Clab, tutto pronto per la seconda edizione dell’evento fieristico Sinistra Italiana Atripalda attacca l’Amministrazione: “in città un evidente deficit di confronto ed ascolto” Atti persecutori e incendio, 44enne di Atripalda agli arresti domiciliari

Sommerso, parte in Irpinia il progetto Relar: al Cfs i tirocini nel settore edile

Pubblicato in data: 1/7/2011 alle ore:09:11 • Categoria: Attualità

scuola-edile-cfsIl Centro per la Formazione e Sicurezza in Edilizia della provincia di Avellino rientra fra gli enti promotori per l’attivazione di singoli tirocini formativi nel comparto irpino delle costruzioni. L’organismo paritetico di Atripalda ottiene infatti il placet d’ingresso nel progetto Relar (Rete dei Servizi per la Prevenzione del Lavoro Sommerso) targato Italia Lavoro SpA (agenzia tecnica del Ministero del lavoro). L’intervento è finalizzato, in ambito regionale, al finanziamento di 933 tirocini in Campania nei settori turismo, agricoltura ed edilizia. Quest’ultimo comparto sarà il campo d’azione del Cfs irpino con l’obiettivo ultimo di prevenire il lavoro sommerso, favorendo un sano incrocio tra domanda ed offerta di lavoro così da verificare in provincia le concrete opportunità occupazionali che si presentano tra azienda edile ed operaio. Da venerdì 1^ luglio fino ad ottobre 2011, l’ente paritetico irpino raccoglierà le manifestazioni d’interesse per l’attivazione dei tirocini che saranno resi operativi direttamente in cantiere. I futuri stagisti potranno, in questo modo, avere una borsa mensile di 550 euro lordi per un periodo massimo di 2 mesi. Ammessi al praticantato formativo sia cittadini italiani e comunitari inoccupati oppure disoccupati, sia disoccupati o inoccupati che non abbiano raggiunto l’età pensionabile. In più extracomunitari, non appartenenti ad uno dei Paesi dell’Unione Europea, titolari di un permesso di soggiorno. Le aziende provinciali avranno il vantaggio di avere uno stagista a costo zero perché sarà il Cfs, in qualità di soggetto promotore, a farsi carico di tutti gli adempimenti formali, compresi quelli assicurativi. Il tutto rientra in una precisa mission del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Direzione Generale dell’immigrazione, che ha avviato un intervento, su scala meridionale, per prevenire il lavoro sommerso con una dotazione finanziaria pari complessivamente a 4milioni e 500mila euro a valere sul Programma Operativo Nazionale “Governance e azioni di sistema” 2007-2013 (Obiettivo 1 Convergenza). Di questo budget, 1milione e 400mila euro è destinato alla Campania. Scopo finale: l’implementazione, in Campania, Puglia, Calabria e Sicilia, di 3mila percorsi di tirocinio formativo nei settori produttivi interessati.

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *