marted� 30 maggio 2023
Flash news:   Pd Atripalda: nota sul congresso di circolo che ha eletto segretario Gerardo Malavena Il sindaco Spagnuolo scrive all’Anas: “Ripulite le piazzole di sosta lungo la Variante” Gerardo Malavena succede a se stesso nella guida del Pd di Atripalda Investito sulla Variante ad Atripalda: 49enne di Capriglia perde la vita Giro d’Italia ad Atripalda, premiati in Comune i tre negozianti con il contest “Vetrine in rosa” Atto vandalico ai nuovi bagni pubblici in piazza ad Atripalda FdI critica l’Amministrazione Spagnuolo: “periferie ancora nel degrado” Clab, tutto pronto per la seconda edizione dell’evento fieristico Sinistra Italiana Atripalda attacca l’Amministrazione: “in città un evidente deficit di confronto ed ascolto” Atti persecutori e incendio, 44enne di Atripalda agli arresti domiciliari

Truffa online, denunciato ventenne di Messina dai Carabinieri di Atripalda

Pubblicato in data: 29/9/2011 alle ore:08:00 • Categoria: Cronaca

truffe-internetDenunciato ventenne messinese per truffa via internet. Il giovane, F.F. classe 1991, è stato identificato dai Carabinieri della stazione di Atripalda dopo la denuncia sporta il giorno 14 ottobre 2010, da un 56enne salernitano che aveva acquistato, sul sito internet ebay.it, un frangivento per abitacolo per l’autovettura Mercedes SLK pagandolo 150 euro con bonifico postale, senza ricevere l’oggetto nè riuscendo a contattare il venditore dopo il pagamento. Subito sono scattate le indagini da parte degli inquirenti per risalire all’identificazione del truffatore, partendo sia dal numero di telefono fornito dal giovane, che corrispondeva ad una donna sarda completamente estranea ai fatti, sia provando a ripercorrere le tracce telematiche lasciate dal bonifico postale postepay effettuato a favore del finto venditore. All’esito delle attività d’indagine, i militari dell’Arma atripaldese hanno così identificato il truffatore che è stato così deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Salerno, luogo di commissione del reato, per il reato di truffa commessa via internet.

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *