sabato 14 giugno 2025
Flash news:   Atripalda oggi in festa per Sant’Antonio di Padova: il programma religioso e civile L’Avellino Basket presenta coach Buscaglia: ‘Una grande emozione” La Scandone Avellino batte Piazza Armerina: sarà gara tre a decretare la neo promossa Giornate Europee dell’Archeologia: ad Atripalda un viaggio tra storia e scoperte all’antica Abellinum La Provincia è il nuovo main sponsor dell’Us Avellino Referendum, niente quorum: affluenza ad Atripalda al 35,50% Polo Enologico di Avellino, cerimonia di inaugurazione. Il presidente Buonopane: “Traguardo storico per l’Irpinia”. Foto L’Arma dei Carabinieri celebra a Piazza Mazzini il 211° Anniversario della Fondazione Rendiconto 2024, il capogruppo di Abc Renzulli: “cittadini tartassati, se davvero i conti sono a posto e ci sono soldi in cassa, abbassiamole” Pnrr per gli anziani, il direttore Carmine De Blasio illustra i primi risultati

Scomparsa Antonio Cassese, Laurenzano: “Esempio di vita e orgoglio per la comunità atripaldese”

Pubblicato in data: 23/10/2011 alle ore:16:20 • Categoria: Cronaca

antonio-cassese-650Cordoglio e commozione ad Atripalda per la scomparsa di Antonio Cassese. La cittadina del Sabato e l’Italia intera perdono un grande giurista, morto ieri pomeriggio nella sua casa di Firenze. Cassese nato ad Atripalda nel 1937, giurista, scrittore, docente di diritto internazionale, fratello dell’ex ministro Sabino, negli ultimi anni aveva lottato contro una grave malattia. A livello internazionale si era battuto contro ogni violazione dei diritti fondamentali delle persone, ricoprendo prestigiosi incarichi tra i quali quello di presidente del Comitato Europeo per la prevenzione della tortura e dei trattamenti inumani o degradanti e di primo presidente del Tribunale Penale Internazionale per l’ex-Jugoslavia. Nel 2009 era stato nominato presidente del Tribunale speciale per il Libano, incarico dal quale si era dimesso pochi giorni fa proprio per motivi di salute.
Antonio, insieme al fratello Sabino, era stato sempre legato alle sue origini atripaldesi. Due anni fa la visita in città per ricevere un’onorificenza dall’Amministrazione comunale.
Esprimo profondo cordoglio – commenta dispiaciuto il sindaco Aldo Laurenzanoalla famiglia Cassese che ha dato ad Atripalda due illustri fratelli, orgoglio della comunità atripaldese“. Il primo cittadino, a nome dell’Amministrazione, appena appresa la notizia, ha inviato un telegramma di condoglianze alla famiglia. “Ci è sembrato il minimo – prosegue il sindaco che non nasconde la sua volontà di partecipare ai funerali -. Lunedì mi sentirò con i capigruppo consiliari con i quali stileremo un manifesto pubblico per un personaggio che deve essere di esempio per le giovani generazioni. Un pensiero affettuoso anche al fratello Sabino da sempre vicino alla sua cittadina natale“.
Con la cittadina atripaldese la famiglia Cassese ha mantenuto in questi anni sempre un forte legame, per la presenza della famiglia Pennella, parenti stretti. Proprio il professor Giuseppe Pennella, cugino di primo grado di Antonio e Sabino ad ottobre 2010 organizzò nella sala del Comune un conferenza in ricordo dei 50 anni dalla scomparsa del papà dei due illustri atripaldesi, lo storico Leopoldo Cassese. A giorni inoltre il professore Pennella manderà in stampa un libro scritto proprio con il contributo di Antonio e del fratello Sabino dal titolo: “Leopoldo Cassese, archivista e organizzatore di cultura“.
Ecco il ricordo del cugino Giuseppe Pennella: “Antonio era un’anima docile. Sempre sorridente e fraterno nei modi, ha saputo affrontare con animo docile i tanti impegni ed incarichi a livello internazionale di grandissima difficoltà che ha ricoperto. Ricordo tra questi di quando ha ricevuto dalla regina d’Olanda un premio come maggiore giurista di diritto internazionale. Una grande perdita per la comunità“.

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *