mercoled� 30 aprile 2025
Flash news:   Tutto pronto ad Atripalda per la gara podistica l’Irpinia Corre: Ghemon ospite di eccezione. Foto Sarà ripristinato il funzionamento dell’orologio della Dogana dei Grani Atripalda, al via la riqualificazione della pubblica illuminazione: approvato all’unanimità il project financing Play In: giovedì 1 maggio al PalaDelMauro primo match contro la Valtur Brindisi SuperCoppa di serie C: sabato al Partenio-Lombardi l’Avellino affronta il Padova Successo per la terza edizione de “La Domenica Sportiva” ad Atripalda Missione in Africa per il direttore del Consorzio dei servizi sociali A5 Carmine De Blasio L’Avellino Basket espugna Cremona per 101-90 La Scandone Avellino batte la Viola Reggio Calabria con il punteggio di 80-75 Don Luca Monti in pellegrinaggio a Roma per pregare Papa Francesco

“La qualità della vita attraverso la qualità dell’architettura”, il convegno dell’Ordine degli Architetti all’ex Dogana dei Grani. Fotoservizio

Pubblicato in data: 4/4/2014 alle ore:21:00 • Categoria: Attualità

convegno-architetti1“Qualità di vita, qualità di architettura” il tema al centro del convegno di questa mattina presso l’ex Dogana dei Grani. Un momento di incontro e di confronto tra esponenti del settore, organizzato dall’Ordine degli Architetti, Paesaggisti, Pianificatori e Conservatori della provincia di Avellino a presentazione del Premio Biennale Internazionale di Architettura “Barbara Cappochin”, il premio internazionale istituito nel 2003 e giunto alla sesta edizione. «Nel passato sono stati commessi degli errori, generati dalla cattiva politica e dalla cattiva architettura – ha sottolineato il sindaco di Atripalda Paolo Spagnuolo, nel suo intervento di saluto -. Errori che non dobbiamo più ripetere. Occorre uno sforzo a essere più sensibili nella tutela dell’ambiente e del territorio da parte della politica e dell’architettura».
Un cambio di metodo chiede invece Fulvio Fraternali, presidente dell’Ordine degli Architetti di Avellino e moderatore dell’appuntamento: «Nel nostro territorio si è costruito tanto, ma ora bisogna cambiare registro, cambiare metodo. Bisogna sviluppare tutta una serie di strategie perché si possa in qualche modo non andare a consumare il sottosuolo ma a intervenire sul sistema».
convegno-architetti4Al centro dell’incontro il Premio Biennale Internazionale di Architettura “Barbara Cappochin”. «La biennale si compone di tre eventi principali – ha spiegato il presidente della Fondazione “Barbara Cappochin”, Giuseppe CappochinIl Premio è dedicato alle opere realizzate e ultimate negli ultimi 3 anni ed è suddiviso in tre categorie: architettura del paesaggio, residenziale e pubblico-commerciale».
Il tema di questa sesta edizione è l’eco-quartiere ed è stato vinto da un italiano, l’architetto Nunzio Gabriele Sciveres. Il progetto del giovane architetto siciliano è stata l’opera “A2M Social Housing” a Marina di Ragusa. «Un progetto di case a basso costo, sono case in una cooperativa edilizia, in un luogo dove il paesaggio naturale si mescola al paesaggio costruito, col paesaggio della città, l’architettura della campagna si mescola con quello della città in modo continuo – ha spiegato Nunzio Gabriele Sciveres illustrando il progetto premiato -. Una proposta in grado di mediare tra esigenze di tipo economico e di tipo architettonico».
convegno-architetti3

Tra gli interventi quelli della funzionaria responsabile della Dogana dei Grani Paola Apuzza, dell’architetto Giorgio Strapazzon dello studio VS Associati (che ha illustrato in modo dettagliato il suo progetto dell’Orto Botanico di Padova, premiato per la sezione provinciale di Padova) e dell’architetto Livio Sacchi, presidente Ordine Architetti P.P.C. Roma.
Nell’ex Dogana dei Grani, inoltre, si terrà una mostra dei progetti che sarà possibile visitare da oggi fino all’11 aprile.
convegno-architetti6convegno-architetti9convegno-architetti8convegno-architetti7

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

3 risposte a ““La qualità della vita attraverso la qualità dell’architettura”, il convegno dell’Ordine degli Architetti all’ex Dogana dei Grani. Fotoservizio”

  1. Alfredo ha detto:

    Azz qua il Sindaco c’era ? E che è successo ? Mah

  2. lazzaro,alzati e cammina ha detto:

    quando ha da affrontare i problemi si da ammalato per le passarelle è sempre presente.

  3. salvo ha detto:

    mah che so stè kose?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *