marted� 30 maggio 2023
Flash news:   Pd Atripalda: nota sul congresso di circolo che ha eletto segretario Gerardo Malavena Il sindaco Spagnuolo scrive all’Anas: “Ripulite le piazzole di sosta lungo la Variante” Gerardo Malavena succede a se stesso nella guida del Pd di Atripalda Investito sulla Variante ad Atripalda: 49enne di Capriglia perde la vita Giro d’Italia ad Atripalda, premiati in Comune i tre negozianti con il contest “Vetrine in rosa” Atto vandalico ai nuovi bagni pubblici in piazza ad Atripalda FdI critica l’Amministrazione Spagnuolo: “periferie ancora nel degrado” Clab, tutto pronto per la seconda edizione dell’evento fieristico Sinistra Italiana Atripalda attacca l’Amministrazione: “in città un evidente deficit di confronto ed ascolto” Atti persecutori e incendio, 44enne di Atripalda agli arresti domiciliari

Fiumi Calore, Sabato, Ufita e Torrente Solofra: un sistema di controllo monitorerà la qualità delle acque

Pubblicato in data: 19/11/2015 alle ore:17:37 • Categoria: Attualità

Maltempo, fiume SabatoUn sistema di controllo e monitoraggio dei fiumi di competenza dell’ente per verificare la qualità delle acque dei fiumi Calore, Sabato e Ufita e del torrente Solofrana. La Provincia di Avellino, guidata dal presidente Domenico Gambacorta, ha pubblicato la gara europea a procedura aperta per l’appalto a corpo della fornitura di cabine tecnologiche complete di apparecchiature.

L’investimento è pari a 518mila euro, oltre Iva.
Il sistema di monitoraggio avrà anche indirettamente funzioni di indicazione quantitativa e qualitativa dell’andamento dei parametri caratterizzanti lo stato di efficienza e di corretto funzionamento dei depuratori delle acque reflue urbane poste nel territorio della provincia di Avellino.

La caratteristica principale del sistema è quella di effettuare misure geograficamente distribuite in più punti del territorio in maniera automatica e di inviare frequentemente e periodicamente i dati in un server centrale, nel quale vengono elaborati allarmi, statistiche e report storici.
Le misurazioni verranno effettuate da piccole postazioni di monitoraggio formate da una sonda immersa ed una cabina esterna su terra che raccoglie, elabora e comunica i dati. La cabina esterna sarà collegata alla linea elettrica ed alla rete internet.

I dati ottenuti saranno integrati in un sistema informativo geografico in modo che le analisi e le presentazioni dei dati sulla qualità delle acque possano essere messi in relazione con le altre informazioni a base territoriale.
Saranno installate otto postazioni: Lapio, Montella, Melito Irpino, Montecalvo Irpino, Solofra (Consorzio Asi), Atripalda, Manocalzati, Prata Principato Ultra.

Le valutazioni che hanno portato a selezionare i punti di monitoraggio sul territorio provinciale sono state caratterizzate da due principi:
– controllo delle acque a seguito degli scarichi provenienti da zone industriali;
– tutela della ricchezza del territorio e dei suoi prodotti.
In tal modo non solo si effettua un doveroso controllo delle risorse idriche ma si protegge e si valorizza il territorio provinciale che è a forte vocazione enogastronomica.

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *