marted� 29 aprile 2025
Flash news:   Tutto pronto ad Atripalda per la gara podistica l’Irpinia Corre: Ghemon ospite di eccezione. Foto Sarà ripristinato il funzionamento dell’orologio della Dogana dei Grani Atripalda, al via la riqualificazione della pubblica illuminazione: approvato all’unanimità il project financing Play In: giovedì 1 maggio al PalaDelMauro primo match contro la Valtur Brindisi SuperCoppa di serie C: sabato al Partenio-Lombardi l’Avellino affronta il Padova Successo per la terza edizione de “La Domenica Sportiva” ad Atripalda Missione in Africa per il direttore del Consorzio dei servizi sociali A5 Carmine De Blasio L’Avellino Basket espugna Cremona per 101-90 La Scandone Avellino batte la Viola Reggio Calabria con il punteggio di 80-75 Don Luca Monti in pellegrinaggio a Roma per pregare Papa Francesco

Abellinum, il senatore Grassi: “Più fondi alla Cultura”. Antonacci: “Faremo la nostra parte fino in fondo”

Pubblicato in data: 14/7/2018 alle ore:09:17 • Categoria: Attualità

«Scarsità di fondi e difficoltà ad individuare le persone giuste cui affidare il rilancio e la cura dei beni archeologici: due elementi che apparterranno solo al passato grazie alla nuova politica del cambiamento che la mia presenza qui vuole testimoniare». A parlare è il senatore del Movimento Cinque Stelle Ugo Grassi in occasione del dibattito organizzato dalla Pro Loco dedicato a «Le potenzialità del Parco Archeologico di Abellinum», tenutasi ieri pomeriggio presso la Chiesa di San Nicola da Tolentino per «non spegnere mai i riflettori sulla Civita, – interviene il presidente Lello Labate – purtroppo il Ministero ha tagliato la convenzione per il taglio dell’erba che abbiamo provveduto noi stessi ad attuare per mantenere decoroso il Parco, ci auguriamo che il Comune possa intervenire». Da parte sua l’ente guidato dal sindaco Giuseppe Spagnuolo «si sta attivando per intercettare i fondi, oltre due milioni di euro, relativi al secondo lotto di lavori del Parco, riguardanti il progetto avviato nel 2006 – afferma il delegato al Parco Archeologico Salvatore Antonacci -. Questa amministrazione si è dotata di una delega specifica ad Abellinum proprio perché ne ha colto il valore quale risorsa inestimabile per questa città che un valzer di rimpalli di competenze rischia di offuscare». Ed ancora: «Faremo la nostra parte fino in fondo, grazie anche alla collaborazione con la Sovrintendente Casule – prosegue – affinché cultura, storia e turismo non si disperdano. Anzi, immagino una rete che unisca Aeclanum, Abellinum e Avella». Ad entrare nel merito dei tesori racchiusi in un’area di 25 ettari, sotto vincolo della Sovrintendenza da oltre 50 anni intervallati da vicissitudini legate a lavori, investimenti, espropri e progettualità, è la dottoressa Maria Fariello insieme all’archeologa Annasara Matarazzo: «confidiamo nel finanziamento europeo da sei milioni di euro per realizzare l’Archeopercorso pedonale, storico-artistico e paesaggistico sulla base del protocollo stilato tra Comune e Soprintendenza, e su impulso dell’ex delegato alla Cultura Barbarisi, affinchè tutti gli antichi manufatti esistenti, di cui è previsto recupero, valorizzazione e manutenzione, siano interconnessi». Al dibattito, moderato dal giornalista Pierluigi Melillo, presente anche l’imprenditore Pasquale Pennella, in rappresentanza dei proprietari dei terreni vincolati della Civita: «attendiamo da oltre cinquant’anni, mi auguro che le Istituzioni trasformino Atripalda in una città turistica, rendendola una risorsa per tutti i suoi cittadini».

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *