sabato 14 giugno 2025
Flash news:   Domani torna l’Irpinia Pride 2025: anche il comune di Atripalda in piazza per i diritti civili Atripalda oggi in festa per Sant’Antonio di Padova: il programma religioso e civile L’Avellino Basket presenta coach Buscaglia: ‘Una grande emozione” La Scandone Avellino batte Piazza Armerina: sarà gara tre a decretare la neo promossa Giornate Europee dell’Archeologia: ad Atripalda un viaggio tra storia e scoperte all’antica Abellinum La Provincia è il nuovo main sponsor dell’Us Avellino Referendum, niente quorum: affluenza ad Atripalda al 35,50% Polo Enologico di Avellino, cerimonia di inaugurazione. Il presidente Buonopane: “Traguardo storico per l’Irpinia”. Foto L’Arma dei Carabinieri celebra a Piazza Mazzini il 211° Anniversario della Fondazione Rendiconto 2024, il capogruppo di Abc Renzulli: “cittadini tartassati, se davvero i conti sono a posto e ci sono soldi in cassa, abbassiamole”

Un questionario per conoscere le problematiche del territorio, in campo il Gruppo Scout Agesci Atripalda 1

Pubblicato in data: 3/4/2019 alle ore:08:00 • Categoria: Attualità

Un questionario per conoscere le problematiche di Atripalda e contribuire ad essere cittadini migliori. Il “Gruppo Scout Agesci Atripalda 1”, interroga la cittadina del Sabato e lo fa somministrando, a tutti coloro che vorranno collaborare, alcune domande a cui rispondere con l’obiettivo di acquisire maggiore consapevolezza sui problemi della città.
«Ciao a tutti, siamo il clan Orizzonti del Gruppo Scout Atripalda 1 – spiegano sulla propria pagina ufficiale di Facebook -. In questo periodo ci stiamo impegnando a lavorare sull’essere un buon cittadino tramite lo svolgimento di un capitolo, strumento che prevede di porre la nostra attenzione su un determinato argomento scelto da noi ragazzi. Non a caso abbiamo deciso di approfondire diversi campi che rientrano in questo impegno. Uno di questi è proprio la valorizzazione del nostro territorio e per fare ciò crediamo sia d’obbligo rendersi conto di quali problematiche lo accompagnano. È qui che chiediamo aiuto a tutti voi tramite lo svolgimento di questo questionario anonimo. Con l’aiuto di tutti crediamo sia possibile arrivare alla soluzione delle diverse problematiche».
Il questionario online, del tutto anonimo, prevede quattro principali aree tematiche:la gestione degli spazi pubblici, i siti culturali della città, l’inquinamento e altre problematiche.
Si parte dalla gestione proprio degli spazi pubblici, in particolare modo della villa comunale, la biblioteca, il parco delle Acacie con la possibilità ai partecipanti di poter indicare anche altri luoghi della città, chiedendo loro il numero di volte che vengono frequentati durante l‘arco della settimana, se si trovano in condizioni di degrado e se necessitano di un’attività di riqualificazione. In caso favorevole gli scout puntano a raccogliere anche idee e suggerimenti.
Un’altra problematica evidenziata dal gruppo scout è l’abbandono al proprio destino dei siti culturali cittadini «o meglio la non valorizzazione di essi. Anche in questo caso- scrivono – abbiamo pensato che il parere dei cittadini può esserci d’aiuto». Si chiede perché ai partecipanti se sono a conoscenza di siti sul territorio comunale, quante volte sono stati visitati e se ritengono che sia necessaria un’attività di valorizzazione.
Altro tasto dolente è l’inquinamento della valle del Sabato. «Lo scorso 5 febbraio il sindaco di Atripalda – scrivono gli scout – ha sentito la necessità di incontrarsi con i sindaci dei paesi limitrofi, perché Avellino risulta la città più inquinata d’Italia a causa delle polveri sottili. Di seguito a questo incontro, il gruppo si è domandato se la problematica inquinamento dipendesse solo da ciò e se in qualche modo noi cittadini possiamo fare qualcosa nel nostro piccolo».  Da qui una serie di domande aperte tra cui anche l’importanza della raccolta differenziata.. Infine l’ultima parte, prima dei ringraziamenti finali, è riservata ad altre problematiche per le quali gli scout «sono interessati all’opinione dei cittadini» invitando chi risponde al questionario a suggerire comportamenti e azioni positive e concrete che contribuiscano ad incrementare il senso civico.

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *