marted� 29 aprile 2025
Flash news:   Tutto pronto ad Atripalda per la gara podistica l’Irpinia Corre: Ghemon ospite di eccezione. Foto Sarà ripristinato il funzionamento dell’orologio della Dogana dei Grani Atripalda, al via la riqualificazione della pubblica illuminazione: approvato all’unanimità il project financing Play In: giovedì 1 maggio al PalaDelMauro primo match contro la Valtur Brindisi SuperCoppa di serie C: sabato al Partenio-Lombardi l’Avellino affronta il Padova Successo per la terza edizione de “La Domenica Sportiva” ad Atripalda Missione in Africa per il direttore del Consorzio dei servizi sociali A5 Carmine De Blasio L’Avellino Basket espugna Cremona per 101-90 La Scandone Avellino batte la Viola Reggio Calabria con il punteggio di 80-75 Don Luca Monti in pellegrinaggio a Roma per pregare Papa Francesco

Marciapiedi pericolosi, buche, pavimentazione saltata e erba alta: viaggia sui social la protesta in città. FOTO

Pubblicato in data: 1/6/2019 alle ore:11:00 • Categoria: Attualità

Marciapiedi pericolosi, buche nelle strade, pavimentazione saltata in piazza Umberto, diurno chiuso ed infine erba alta dal centro alla periferia. Viaggia sui social questa volta la protesta nella cittadina del Sabato. Fioccano le segnalazioni sul gruppo Facebook “Sei di Atripalda se” da parte di cittadini che denunciano lo stato di abbandono.
Si parte dalla segnalazione sullo stato disastroso in cui versano molti marciapiedi, sia lungo via Roma che via Appia, con sampietrini saltati che hanno creato grandi voragini in più punti, pericolo per l’incolumità soprattutto delle persone anziane.
«Proprio pochi giorni fa – scrive Annarita – ho avuto una distorsione alla caviglia a causa di una buca in via Roma e vi posso garantire che mi è andata bene». Non sono poche le persone che rischiano di farsi male seriamente. Si chiede perciò un intervento di riqualificazione immediata per rendere i tratti sicuri e praticabili ai pedoni.
Altra segnalazioni riguardano lo stato in cui versano diverse strade della città, come via San Lorenzo o la rotatoria della Maddalena, con il manto d’asfalto deteriorato e buche. Si denuncia anche la presenza di erba alta lungo i marciapiedi, non tagliata da tempo, che obbliga i pedoni a compiere dei veri e propri “slalom” o a camminare ai bordi della carreggiata.
Degrado doppio in piazza Umberto sia per la pavimentazione dell’isola pedonale saltata in più punti, un pericolo per gli amanti della passeggiata e per l’acqua nella fontana, divenuta di colore verde e fatta ripulire ieri: «Una cosa vergognosa – scrive Mariantonietta – ma quanto può costare la manutenzione della fontana? Ma qualcuno della giunta comunale non si trova mai a passare per la piazza? E se si… non si vergognano?». Proteste anche per il diurno chiuso adiacente la Dogana dei Grani e divenuto ricettacolo di rifiuti .
Intanto l’Amministrazione Spagnuolo ha proceduto all’acquisto di nuove giostrine per bambini e panchine, in sostituzione di quelle danneggiate. Attraverso il Mepa, Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione, su segnalazione dell’assessore all’arredo urbano e verde pubblico, sono state acquistate due panchine e nuove giostrine in sostituzione di quelle rovinate e presenti nella villa comunale “Don Peppe Diana” di piazza Sparavigna.
Sempre Palazzo di città, con delibera di Giunta, ha deciso di avvalersi di due nuovi dipendenti, provenienti rispettivamente dai comuni di Forino e Salerno per un periodo di sei mesi per 12 ore alla settimana. Il tutto grazie ad uno schema di convenzione stipulato tra gli enti. Il primo ricoprirà il ruolo di istruttore contabile, qualifica funzionale C, mentre la seconda dipendente in qualità di assistente sociale.

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *