mercoled� 18 giugno 2025
Flash news:   Domani torna l’Irpinia Pride 2025: anche il comune di Atripalda in piazza per i diritti civili Atripalda oggi in festa per Sant’Antonio di Padova: il programma religioso e civile L’Avellino Basket presenta coach Buscaglia: ‘Una grande emozione” La Scandone Avellino batte Piazza Armerina: sarà gara tre a decretare la neo promossa Giornate Europee dell’Archeologia: ad Atripalda un viaggio tra storia e scoperte all’antica Abellinum La Provincia è il nuovo main sponsor dell’Us Avellino Referendum, niente quorum: affluenza ad Atripalda al 35,50% Polo Enologico di Avellino, cerimonia di inaugurazione. Il presidente Buonopane: “Traguardo storico per l’Irpinia”. Foto L’Arma dei Carabinieri celebra a Piazza Mazzini il 211° Anniversario della Fondazione Rendiconto 2024, il capogruppo di Abc Renzulli: “cittadini tartassati, se davvero i conti sono a posto e ci sono soldi in cassa, abbassiamole”

Lavori conclusi e proteste, botta e risposta sui social tra amministrazione e cittadini. FOTO

Pubblicato in data: 4/7/2019 alle ore:07:30 • Categoria: Attualità

Lavori conclusi e proteste, botta e risposta sui social tra amministrazione e cittadini.
Si sono conclusi i lavori in via San Giacomo e via Capozzi, le due strade interessate da urgenti interventi ai sottoservizi. Ad annunciarlo su Facebook è il delegato ai Lavori Pubblici, Salvatore Antonacci con tanto di foto: «via San Giacomo e via Capozzi riaperte e perfettamente transitabili». Le due strade, la prima che collega via Aversa con via Circumvallazione, e la seconda che consente l’accesso alla bretella di collegamento con il cavalcavia sul raccordo autostradale che conduce al quartiere d contrada Alvanite nei giorni scorsi erano state transennate in alcuni tratti per  interventi di somma urgenza legati a cedimento stradale e voragini tanto da richiedere il restringimento delle carreggiate. Lavori conclusi in pochi giorni e pubblicati sui social, proprio quelli che negli ultimi tempi stanno raccogliendo le maggiori proteste dei cittadini.
Un botta e risposta sui social che oltre al delegato ai Lavori pubblici ha interessato anche il delegato allo Sport Costantino Pesca che postando una foto dell’intervento di pulizia in via Fiumitello ha scritto: «Oggi nessun fotografo occasionale in zona, ma tant’è. Chi ama la propria città cerca di risolvere i problemi in modo disinteressato piuttosto che dedicarsi alla propaganda spicciola. A buon rendere».
Ma la protesta nella cittadina del Sabato continua a viaggiare sui social. Fioccano le segnalazioni sul gruppo Facebook “Sei di Atripalda se” da parte di cittadini che denunciano lo stato di abbandono di alcune aree del paese.
Marciapiedi pericolosi, buche nelle strade, pavimentazione saltata in piazza Umberto e infine erba alta dal centro alla periferia. Al centro delle segnalazioni lo stato disastroso in cui versano molti marciapiedi, sia lungo via Roma che via Appia, con sampietrini saltati che hanno creato voragini in più punti, pericolo per l’incolumità soprattutto delle persone anziane. Non sono poche le persone anziane che sono cadute, rischiando di farsi seriamente male.
Degrado doppio in piazza Umberto sia per la pavimentazione dell’isola pedonale saltata in più punti, senza che nessuno intervenga, creando un vero e proprio percorso ad ostacoli e un pericolo per gli amanti della passeggiata ma anche per l’acqua nella fontana, divenuta ricettacolo di rifiuti. La fontana, collocata sotto il monumento ai caduti, non funzionante da mesi, circondata da degrado e giardinetti abbandonati. Scrive Nunzio Squitiero: «pavimentazione in piazza che ne dite di aggiustarla un po’… o aspettiamo che qualcuno si faccia male?». Modestino Berardino invece denuncia: «nelle foto sottostanti possiamo notare una foce del Rio Bravo localizzata in Atripalda, precisamente in via Fiumitello, dove è ammesso gettare rifiuti».
Al parco delle Acacie campeggia da mesi un materasso abbandonato tanto da spingere qualche cittadino a scrivere ironicamente: «Offerta Eminflex, ultimo giorno, materasso in lattice al parco delle Acacie». Si passa poi in via Tiratore dove Lidia Venezia scrive: «secondo voi è normale questa situazione dove è rimasta una sola altalena impraticabile per via dell’erba e uno scivolo che ormai è a pezzi e nessuno prende provvedimenti. Ma questi bimbi dove debbono giocare?». Stessa situazione nella villa comunale con giostrine transennate che attendono di essere sostituite.

 

 

 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *