marted� 24 giugno 2025
Flash news:   Il solstizio d’estate nei versi di Gabriele De Masi Atripalda si accende di musica elettronica tra le rovine di Abellinum per la Festa della Musica 2025 Fame da Lupi: campagna abbonamenti dell’Avellino Basket La Scandone Avellino traccia un bilancio di fine campionato Firmati in Prefettura i “Patti per la Sicurezza Urbana e la Promozione di un Sistema di Sicurezza Partecipata” Partirà il 9 luglio la campagna abbonamenti dell’U.S. Avellino 1912 Le amichevoli nel ritiro precampionato dell’Avellino Sicurezza urbana, firmati i Patti tra Prefettura e 33 Comuni della provincia Idee in Circolo, Pd in campo stasera con “Focus Commercio e Sviluppo. La sfida dei servizi per il futuro di una comunità” Atripalda riscopre il suo spirito conviviale: dal 27 al 29 giugno torna Termopolio, festa urbana nel cuore della città antica

Oggi inaugura il “Pettirosso”, primo Parco Avventura della cittadina del Sabato

Pubblicato in data: 24/8/2019 alle ore:07:00 • Categoria: Attualità

Cinque percorsi acrobatici, 20 atelier sospesi tra 11.000 metri quadrati di bosco su una superficie complessiva di circa 180mila, si inaugura questa mattina ad Atripalda il paradiso per gli amanti della natura, dello sport e dell’avventura. Per chi ha sempre sognato di attraversare un ponte tibetano, di camminare sui tronchi o di lasciarsi trasportare da zip-line sospeso ad un’altezza mozzafiato ecco un luogo da sogno in Irpinia presso il parco pubblico di Contrada Pietramara, in località San Gregorio. Completamente immerso nel verde, in un’area ricca di vegetazione ed alberi d’alto fusto, inaugura alle ore 10 di oggi il “Pettirosso”, il primo Parco Avventura della cittadina del Sabato, che si preannuncia come la grande novità per chi ama trascorrere momenti di relax e di divertimento all’aria aperta, vivendo la natura a 360 gradi e, soprattutto, osservando il contesto naturalistico con uno sguardo particolare e avventuroso.
Il parco avventura di Atripalda propone cinque percorsi con diversi gradi di difficoltà, da affrontare in totale sicurezza sotto lo sguardo vigile di istruttori qualificati che guideranno adulti e ragazzi in un fantastico tour dove non mancheranno sorprese e adrenalina.
«Sono molo felice che si sia concluso l’iter e che parta il Parco Avventura, un’attività che abbiamo seguito sin dal primo momento in cui ci siamo insediati e che segna l’inizio di un percorso che va verso la valorizzazione del parco pubblico – commenta il delegato all’Ambiente, Costantino Pesca – . Inoltre sempre lungo la strada della valorizzazione abbaiamo dato l’incarico ad un agronomo per la redazione di un Piano di Gestione Forestale rispetto a cui stiamo solo aspetto il parere favorevole della Soprintendenza per poterlo approvare successivamente in Consiglio comune e programmare i tagli per gli alberi pericolanti e allo stesso tempo salvaguardare la vegetazione del parco che rappresenta il polmone verde della città. Inoltre c’è da aggiungere che il Piano di Gestione Forestale è la “conditio sine qua non” per poter attingere ad eventuali finanziamenti europei».
Il parco pubblico è noto ai più anche con l’antico toponimo di Pineta Sessa, dal nome della famiglia che ne detenne la proprietà fino ai primi anni ’90, quando l’intera superficie verde fu acquisita al patrimonio comunale di Atripalda.
All’inaugurazione di oggi saranno presenti il vicesindaco Anna Nazzaro , il presidente del Coni Giuseppe Saviano, il delegato all’Ambiente Costantino Pesca e il presidente dell’associazione sportiva dilettantistica “Arbor Outdoor” Daniele Carpenito.
Il Parco Avventura il Pettirosso resterà aperto, fino al 30 settembre, tutti i giorni, dalle 9 al tramonto.
Nei mesi di ottobre e novembre, poi, il parco aprirà i battenti solo nei fine settimana e nei giorni festivi.

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *