gioved� 23 marzo 2023
Flash news:   Danneggia a calci la vetrata di un negozio in via Manfredi: 25enne identificato e denunciato dai Carabinieri. Foto Spostati tre alberi di lecci in piazza Umberto. Foto Tredici platani a rischio abbattimento ad Atripalda, incontro in Comune tra amministrazione e associazioni ambientaliste. Foto Via Atripalda, dopo le proteste arriva il rifacimento dell’asfalto. Foto Canile di Atripalda, dopo l’ispezione dei Nas e i controlli dell’Asl il Comune rimuove le criticità Incidente tra autobus e tre autovetture sulla Variante ad Atripalda Fioccano le multe ad Atripalda e arrivano controlli più serrati sulla sosta a pagamento in centro Giro d’Italia, ad Atripalda doppio appuntamento: mostra museo e pedalata con Sonny Colbrelli. Foto Fondi per l’efficientamento energetico per la scuola “Mazzetti” Giornata nazionale in memoria delle vittime del Covid: commemorazione ad Atripalda

Pnrr, il Consorzio A5 di Atripalda lancia la campagna di ascolto del territorio “Cantiere Idee“

Pubblicato in data: 22/1/2022 alle ore:15:40 • Categoria: Attualità

Parte la sfida in Campania del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e il Consorzio dei Servizi Sociali Ambito A5 di Atripalda lancia la campagna di ascolto del territorio, “Cantiere Idee”.

“Il PNRR – precisa il Direttore Generale Carmine De Blasio – rappresenta un’occasione di straordinaria importanza per la nostra provincia. Nelle prossime settimane bisognerà darsi da fare per cogliere quest’opportunità e così, come Consorzio, abbiamo ritenuto che fosse opportuno coinvolgere il nostro ambito di riferimento. Il nostro appello è indirizzato in prima battuta ai sindaci, agli amministratori e al mondo associativo dei comuni che rappresentiamo, ma anche ai cittadini. Tutti – precisa – possono e devono dare il loro contributo per la crescita delle nostre comunità”.

Molto semplice e immediata la procedura da seguire per far arrivare al Consorzio la propria idea progetto. Basterà infatti collegarsi al sito www.personeesociale.it e cliccare, in alto, nella sezione “Cantiere Idee”.

Pochi, e di facile compilazione, i passaggi previsti per redigere la scheda: si parte da alcuni dati personali (nome, cognome, data di nascita, residenza, email, titolo di studio e professione) per passare poi all’illustrazione del progetto.

Va indicato l’argomento (tre le aree individuate: Sostegno alle persone vulnerabili e prevenzione dell’istituzionalizzazione degli anziani non autosufficienti; Percorsi di autonomia per persone con disabilità; Housing temporaneo e stazioni di posta) per passare poi alla sintesi dell’idea progetto.

Nelle restanti quattro aree testo bisognerà indicare i motivi alla base della scelta dell’argomento, i punti di forza dell’idea, i risultati previsti e le criticità che potrebbero incontrarsi per la realizzazione. L’ultima area è destinata ad altre eventuali osservazioni.

“Valuteremo tutte le idee pervenute con grande attenzione – precisa De Blasio –, per arrivare poi ad una proposta finale che faccia sintesi di tutte le priorità e le esigenze manifestate. Come Consorzio opereremo su più fronti per cogliere fino in fondo le opportunità contenute nel PNRR. Il nostro auspicio è che ci sia grande partecipazione e coinvolgimento a tutti i livelli. La crescita sociale del nostro territorio – conclude – passa da scelte e progetti condivisi che contribuiscano a migliorare i nostri servizi e, più complessivamente, la vita delle famiglie e, soprattutto, delle fasce più deboli della popolazione”.

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *